Unicredit presenta una ricerca della
Bocconi e sceglie la Tesi come modello
PISTOIA. “Un’azienda che ha saputo coniugare la continuità familiare
con l’innovazione”. Così è stata presentata la Giorgio Tesi Group dagli
organizzatori del convegno “Le aziende familiari in Italia” organizzato da
UniCredit con l’Università Commerciale Luigi Bocconi e l’AIdAF nella magnifica
cornice delle nuove Cantine Antinori a Bargino.
Alla presenza di un centinaio di
imprenditori di medie e grandi aziende di vari settori e di rappresentanti
della finanza e delle università, è stato presentato l’Osservatorio sulle
Aziende Familiari Italiane a cura della Cattedra AldAF-Alberto Falck di
Strategia delle Aziende Familiari dell’Università Bocconi e della Camera di
Commercio di Milano. Tre le aziende familiari scelte come casi di eccellenza: i
Marchesi Antinori, la Baraclit e la Giorgio Tesi Group. A rappresentare l’azienda
vivaistica pistoiese c’era il Direttore Generale Marco Cappellini mentre per la
Marchesi Antinori era presente la Marchesa Albiera Antinori e, per la Baraclit,
l’ad Franco Bernardini.
“La Giorgio Tesi Group è un’azienda
imperniata sulla famiglia. – ha detto il D. G. Marco Cappellini al convegno –
Furono due fratelli, Giorgio e Tullio Tesi, a fondarla quarant’anni fa e adesso
a guidarla sono i loro figli, che si sono saputi dividere, nel tempo, funzioni
e responsabilità, con Fabrizio Tesi a ricoprire il ruolo di leader e legale
rappresentante del gruppo. Quando la sua produzione è passata dai pochi ettari
di superficie di un tempo ai 500 attuali, la famiglia Tesi ha scelto di
avvalersi della collaborazione di figure esterne che accompagnassero,
coordinassero e indirizzassero questo processo di crescita. La governance,
quindi, è rimasta in mano alla famiglia, ed è stato proprio nel momento di
maggiore espansione, quando cioè l’impresa è passata da una dimensione
familiare a una industriale e internazionale, che i vertici sono stati
integrati con professionalità esterne capaci di gestire e organizzare tutti i
processi aziendali”.
I risultati dell’Osservatorio AUB
presentato nel convegno dimostrano che le aziende familiari, pur dovendo affrontare
un contesto di crisi e di maggiore concorrenza internazionale, nell’ultimo
decennio hanno saputo reagire meglio e hanno registrato performance migliori
rispetto ad altre classi di aziende, continuando a creare ricchezza e a
garantire occupazione (+1,8% nel 2010). Le aziende a conduzione familiare hanno
fatto registrare, tra il 2007 e il 2011, una crescita media intorno al +3,3%
(+12,5% tra il 2009 e il 2010) e difendono di più l’occupazione (+4,5% nel
triennio 2007-2010).
La Giorgio Tesi Group è un’azienda
vivaistica leader in Europa per produzione di piante ornamentali, dimensioni e
superficie coltivata. Oltre alla sede di Pistoia, capitale europea dei vivai,
il gruppo Giorgio Tesi Group possiede altre 4 filiali situate a Grosseto,
Orbetello (Gr), Piadena (Cr), San Benedetto del Tronto (AP). Il Gruppo produce tutte
le specie e le varietà di piante che richiede il mercato europeo ed extra europeo,
dalle giovani piante agli esemplari di grandi dimensioni, dalle forme
geometriche agli alberi per le città e i viali, piante per i garden center e la
grande distribuzione, per tutte le zone climatiche, per le varie tipologie di
aree a verde pubblico e privato. La produzione si estende adesso su oltre 500
ettari di superficie (di cui 360 per colture in piena terra, 125 in vaso e 16
coperti a serre e ombrari); ad oggi l’azienda conta più di 200 dipendenti fissi
distribuiti nel settore produttivo e commerciale e dislocati nei 18 vivai di
produzione situati a Pistoia e nelle 4 filiali.
La Giorgio Tesi Group esporta in 50
paesi ed è leader nelle certificazioni ambientali e di qualità. Ha recentemente
acquisito la classe A nella certificazione Mps, ed è l’unica azienda vivaistica
a livello europeo ad avere la certificazione Emas, un attestato di grande
importanza perché certifica la virtuosità dell’azienda in termini di qualità e
rispetto dell’ambiente. La Giorgio Tesi Group è partner del verde dei comuni di
Firenze e di Forte dei Marmi ed ha un rapporto di collaborazione con la
Fondazione Nazionale Carlo Collodi attraverso il quale Pinocchio è diventato il
testimonial della bellezza e del valore delle piante per la vita del pianeta,
lanciando ai bambini e alle famiglie un messaggio universale per l’abbattimento
delle emissioni Co2 promuovendo scelte “green”. A questo fine l’azienda
vivaistica di Pistoia ha lanciato la nuova linea commerciale “Pinocchio for a
green future”, di cui una parte dei proventi va a sostenere Dynamo Camp nei
progetti di solidarietà, cura ed assistenza ai bambini affetti da patologie
gravi e croniche. La Giorgio Tesi Group sostiene lo sport, è Italian Sponsor e
partner ufficiale del verde dei Mondiali di Ciclismo Toscana 2013 e main
sponsor del Pistoia Basket, promossa quest’anno nella serie A1 del campionato nazionale
di Basket. E’ partner dell’AC Milan per il prestigioso centro sportivo di
Milanello e per tutte le altre iniziative che la società rossonera crederà
siano necessarie di un “tocco” di natura. La Giorgio Tesi Group, infine, ha
dato vita alla Fondazione Giorgio Tesi Onlus, al fine di sostenere opere di
bene per bisognosi, bambini e anziani in situazioni di particolare disagio e
progetti orientati all’istruzione dei giovani e alla ricerca scientifica.
[fabio
fondatori tesi group]
Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Venerdì 13 settembre 2013 | 16:43 - © Quarrata/news]
Nessun commento:
Posta un commento
MODERAZIONE DEI COMMENTI
Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.