venerdì 3 maggio 2013

BIANCHI: «ESISTONO ANCORA CATTOLICI IN POLITICA?»


di Mauro Banchini [*]

Settimana Sociale: il saluto del vescovo di Pistoia e vicepresidente CET Appello alle comunità cristiane toscane: «Riappropriatevi della dottrina sociale, mettete in gioco nuove identità cristiane»

PISTOIA. “Dobbiamo chiederci, noi per primi, con verità che non ha difese, se ci siano ancora dei cattolici in politica e nell’impegno sociale, se le nostre chiese abbiano la forza e la sensibilità per generarne”. Così, Mansueto Bianchi vescovo di Pistoia e vicepresidente dei vescovi toscani, nel saluto alla prima Settimana Sociale dei cattolici toscani che si è aperta oggi a Pistoia e che vedrà convenire, nei tre giorni di lavoro, circa 400 fra delegati e responsabili di associazioni ecclesiali toscane.

IMPREVISTI

Il saluto introduttivo della Conferenza Episcopale Toscana non lo ha portato (alle 17, come previsto) il Presidente Card. Betori, ma il Vicepresidente (e Vescovo di Pistoia) Mansueto Bianchi.
“Dobbiamo chiederci – ha proseguito – se viviamo di residualità, se cerchiamo di prolungare una luce vespertina oppure se, come credo, la dottrina sociale della chiesa è una potenzialità di motivazioni e di scelte che può e deve generare presenze incisive di laici cattolici nell’impegno sociale e politico, nella elaborazione culturale”.
“Stiamo attraversando una stagione drammatica – ha aggiunto – una stagione che sta sgretolando progetti e futuro di persone e di famiglie, che sta ponendo intere fasce sociali sotto il segno di una angosciosa incertezza, evidenzia il fallimento di modelli di sviluppo e di relazioni economiche, la debolezza delle istituzioni, lancia nuove sfide di respiro antropologico ed infine espone l’umiliante povertà di percorsi politici”.
Ricordato come fu proprio Pistoia, nel 1907, a ospitare la prima delle Settimane Sociali dei cattolici italiani, il vescovo Mansueto ha sottolineato “la dimensione sociale della fede” e la necessità che i cattolici “siano portatori di una visione evangelica della storia, capaci di spirituale discernimento, di dare nuovo e vigoroso significato alle nostre antiche parole, di collaborazione con identità culturali diverse, di mediazione e realismo, di porsi ove occorra come segno di contraddizione”.
Forte l’invito del vicepresidente CET (Conferenza Episcopale Toscana) alle comunità cristiane della regione affinché “si riapproprino del pensiero sociale cristiano, ne impastino la loro cultura e la loro coscienza, la rendano mentalità di popolo perché nuove identità cristiane si mettano in gioco, a vari livelli, nel presente e nel futuro della Regione”.

• • •

FABRIS: «ANDARE CONTROCORRENTE»

Settimana Sociale cattolici toscani Forte attenzione per i beni comuni Giovani e lavoro: togliere il “freno a mano”

PISTOIA. “Lavoro, educazione, inclusione, mobilità sociale, riforme istituzionali: su questi temi, proprio in questo tempo di crisi, i cattolici hanno molto da dire, anche in Toscana, perché portatori di una prospettiva alta, valida, condivisa, fondata su una ben precisa idea di comunità e di bene comune”. Così Adriano Fabris, ordinario di Filosofia Morale all’Università di Pisa, introducendo la Settimana Sociale dei cattolici toscani iniziata a Pistoia.
In una “cattedrale” laica (un capannone dove generazioni di lavoratori hanno costruito treni) Fabris è partito dai cinque punti sui quali, nel 2010 a Reggio Calabria, la Chiesa italiana basò la sua ultima “Settimana Sociale” nazionale (la prossima sarà a Torino in settembre): la centralità del lavoro (“la necessità di intraprendere, senza timore del mercato anche se in forme tali da non fare del mercato stesso un uso improprio”); l’urgenza della educazione (“un educare inteso come compito, anzi come vocazione, messa in opera dalle famiglie, dalle scuole, dalle associazioni”); la necessità di nuove forme di inclusione (“basate su uno scambio giusto fra diritti e responsabilità”); la riattivazione della mobilità sociale (“affinché possano essere sviluppate le energie migliori da parte di nuovi soggetti”); il completamento della transizione istituzionale (“un processo che si sta prolungando fin da troppo tempo”).
Sottolineato l’elemento che unisce tali ambiti (“l’assunzione esplicita di una responsabilità per il bene comune”), Fabris ha proseguito sulla mentalità oggi comune (“Viviamo in un individualismo esasperato. Di questi tempi, tanto più se si comincia a star peggio, ognuno pensa per sé e, se eventualmente prende in considerazione il suo rapporto con gli altri, vuole che essi restino sullo sfondo: vuole che gli arrechino il minor disturbo possibile”). La stessa idea di politica si è radicalmente trasformata: dalla concezione originaria (“interessarsi della cosa pubblica”) a “un gioco in cui diverse parti si confrontano per avere sopravvento l’una sull’altra sembrando che tutto sia lecito per conseguire tale scopo”.
Esiste però una forte voglia di “comunità”. Riferendosi in particolare ai giovani, Fabris ha citato i social network e si è soffermato – ricordando il referendum 2011 sulla privatizzazione dell’acqua – su un rinnovato interesse per le cose di tutti (“con l’attenzione per i beni comuni che, appunto in quanto comuni, non possono essere resi privati né debbono essere concepiti nell’ottica del guadagno che se ne può trarre”). Ma ha anche ricordato “la variegata esperienza della Chiesa del grembiule in cui ogni giorno e nel silenzio tante persone dedicano il loro tempo a chi ha davvero bisogno”.
L’apporto odierno dei cattolici alla città sta dunque – per Fabris – proprio nell’invertire la mentalità predominante, nel camminare controcorrente (“Se oggi è predominante l’individuo visto come antecedente la comunità, la parte vista prima del tutto, il bene del gruppo cercato prima di quello collettivo, la prospettiva aperta dal cattolicesimo è proprio l’inverso: il cattolico sa infatti che il suo essere si pone sempre e innanzitutto in un quadro di relazioni interpersonali. Il cattolico è per altri: per il prossimo e per il lontano; per l’altro uomo e per Dio”).
Sulle conseguenze pratiche si svilupperanno, domani, i lavori dei gruppi. Fabris ha indicato alcuni spunti: il lavoro “come espressione di umanità e non solo come forma di businnes né come forma di sfruttamento”; l’educazione “per superare ogni forma di individualismo esasperato”; l’ accoglienza “nel contesto di diritti e doveri”; il rilancio della mobilità sociale (“Non ci può essere ripresa se i nostri ragazzi non sono messi in condizione di diventare protagonisti della costruzione di progetti comuni. Un’Italia e una Toscana con il freno a mano non consentono ai tanti talenti, che pure abbiamo, di potersi esprimere”). l’obbligo di restituire dignità alla politica (“si tratta di completare la transizione ripensando i modi della politica”). Occorre in definitiva – ha concluso – “un nuovo umanesimo che nasce dalla consapevolezza del nostro essere legati gli uni agli altri”. Anche nella Toscana, culla dell’umanesimo, si deve “cambiare rotta”.


Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Venerdì 3 maggio 2013 | 18:10 – © Quarrata/news]

Nessun commento:

Posta un commento

MODERAZIONE DEI COMMENTI

Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.