La Cisl di Pistoia
propone di approfondire attentamente la spending rewiew – Il sistema SSR e gli amministratori
devono assumersi la responsabilità di gestire il tema della salute
PISTOIA. A proposito di quanto apparso sulla
stampa sulla prospettiva di riorganizzazione del sistema sanitario,
preventivata in vista di tagli cospicui alla Sanità Pubblica Toscana 2014, con
dichiarazione dell’Assessore Regionale Marroni, la Cisl di Pistoia vuole
esprime alcune idee, concetti e proposte.
Appurato che la
tutela della salute individuale e collettiva pubblica è un elemento
irrinunciabile, non negoziabile, sancito dalla Costituzione italiana, riguardo
alla spesa sanitaria, dobbiamo distinguere tra la quota destinata alla
assistenza diretta, percepita dai cittadini significativa per la loro qualità
di vita , e la quota destinata al mantenimento di un apparato
gestionale-burocratico-politico, di cui potremmo non percepire l’immediata
utilità, così come organizzato.
Di tale apparato
burocratico vanno appurati e dettagliati i costi, sui quali incidere con tagli
e razionalizzazioni, in quanto molti di questi sclerotizzati, clientelari e pertanto
non funzionali al reale servizio ai cittadini.
Potremmo
immaginare che il costo complessivo di tale apparato potrebbe equivalere ad una
parte significativa dei disavanzi dichiarati.
Per operare reali
economie si dovrebbero applicare delle leve economico/gestionali al fine di
tendere all’eccellenza, a partire dall’attività dei medici di Medici di
medicina generale, con i quali peraltro non è ancora stato stipulato nessun
accordo che ne regoli le attività nell’ambito dei territori, così come previsto
dalla delibera di riordino del sistema sanitario regionale n. 1235.
Inoltre nel territorio
l’assistenza infermieristica deve poter essere attivata direttamente, in
presenza di un accertamento infermieristico ospedaliero, senza l’intervento del
medico di base, allo scopo di valorizzare le professionalità di riferimento.
Occorre portare a
ragionamento su quale sia il bisogno di assistenza sul territorio per
rintracciare risorse e potenziarle, rileggere le caratteristiche dei profili
sanitari e applicarli tenendo conto delle mutate condizioni socio-economiche
con lo scopo di:
- definire obiettivi di supporto sociale e obiettivi di cura sanitaria sostenibili;
- informare correttamente il cittadino, laddove non esiste possibilità, della risposta sul livello sostenibile e chiedere rinforzo, collaborazione e interfaccia di risposta politica;
- informare il cittadino-utente sulla risorsa sanitaria, nel rispetto dell’appropriatezza delle prestazioni
- informare il cittadino perché possa collaborare per il miglior utilizzo delle risorse, al fine di limitarne l’utilizzo improprio.
La Cisl di Pistoia
propone di approfondire il tema della spending rewiew suddetta e della qualità
del servizio, attraverso l’istituzione di tavoli di concertazione multidisciplinari,
trasversali, sul territorio regionale composti da “esperti” del sistema,
orientati alla qualità, all’etica, capaci di produrre soluzioni operative
traducibili in comportamenti, con ampia partecipazione degli operatori di linea
al fine di istruire raccomandazioni e criteri da ratificare in sede politica.
Il sistema SSR e
gli amministratori devono assumersi la responsabilità di gestire il tema della
salute in questo regime di difficoltà, individuando le risorse, potenziando la
rete di risposta ai bisogni dei cittadini utenti, investendo con accuratezza e
parsimonia il denaro pubblico, responsabilità politica diretta per chi dai
cittadini è stato eletto.
In base alla
situazione di gravità economica che ci viene prospettata, ci chiediamo come si
ipotizzi Firenze per la Centrale Unica del 118 sapendo che tale scelta costa 60
volte di più che quella di realizzarla a Pistoia, non rispettando la legge
regionale Toscana n. 81 del 2012.
Su quest’ultimo
tema la Cisl pertanto chiede da parte degli amministratori pubblici, una decisione
chiara, definitiva e basata su qualità e risparmio di spesa, filone portante
della normativa di riordino regionale.
[cisl fp pistoia]
Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Martedì 14 maggio 2013 | 16:51 - © Quarrata/news]
Nessun commento:
Posta un commento
MODERAZIONE DEI COMMENTI
Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.