domenica 19 gennaio 2014

UN SUGGERIMENTO PER SANT’JACOPO E PER LA SFILATA STORICA DEL PATRONO


di Paolo Nesti

PISTOIA. A distanza di circa sei mesi dalle celebrazioni patronali sembrerà strano parlare di sfilata rievocativa ma ciò ha una logica.
Dal momento che quello che viene mostrato, nell’occasione del corteggio inneggiante al Santo patrono, non ha nulla di simile a quanto si verificava qualche secolo fa, credo che conoscere per tempo, con precisione, ciò che si verificava durante tale festeggiamento potrebbe mettere in condizione gli organizzatori di documentarsi adeguatamente e cominciare sin da ora a provvedere seguendo davvero, nei limiti del possibile, la storia.

Riconosco la buona volontà e la dedizione con cui il Comitato Cittadino si impegna nella manifestazione ma debbo anche segnalare la totale, generale ignoranza di quanto accadeva realmente a Pistoia quattro o cinque secoli fa nella prossimità del 25 luglio.
Ecco come si svolgeva realmente la sfilata secondo quanto riferito, con dovizia di particolari, dal Prof. Alberto Chiappelli nel suo libro Città e terre mistiche. Pistoia, pubblicato nel 1923 da Libreria Editrice Fiorentina. Volume che chiunque può consultare in biblioteca naturalmente.

Il corteggio della processione religiosa, che dalla chiesa di San Francesco moveva, attraverso le vie della città, per riportare la reliquia di San Jacopo alla Cappella del Santo nella Cattedrale, era disposto nella seguente maniera:
I banditori del Comune ed una squadra di militi del Potestà erano a capo della processione. Dopo di costoro seguiva una schiera, il più spesso maschile ma talora anche femminile di suonatori di ventura, chi di liuto, chi di arpa, chi di organetti, chi di tamburi, chi di piffari, chi di trombetti, chi di baldese. Il più spesso costoro erano italiani , ma talora anche tedeschi o francesi.
Al seguito di costoro venivano istrioni, danzatori, atteggiatori e spiritelli accorsi a Pistoia per la ricorrenza della festa e che l’Opera di San Jacopo remunerava perché figurassero nella processione. Essi suonavano, cantavano, motteggiavano, danzavano ed imprimevano una nota assai gaia e singolare alla processione religiosa.
Gli abitanti della città e sobborghi non ascritti alle arti, venivano dopo due a due, con cero in mano, ed erano preceduti dai vessilli dei rispettivi quartieri. I maestri prima, poi i discepoli delle undici arti venivano di seguito ed ogni arte era preceduta dal pallio, che doveva essere offerto al Santo.
Seguivano poi nel corteggio le rappresentanze numerose dei comuni del contado e distretto coi pallii da offrirsi, ed erano con loro trombettieri e suonatori di tamburelli e cennamelle.
Di seguito alle rappresentanze pistoiesi procedevano quelle dei comuni, città e Signorie d’Italia, precedute ed accompagnate da araldi, da trombettieri, da sonatori di vari strumenti e da buffoni o atteggiatori. Dopo di loro venivano i rappresentanti delle istituzioni pubbliche pistoiesi di carità portanti un cero acceso in mano, il Potestà di Pistoia colla sua corte e il suo seguito recante il pallio da offrirsi.
La rappresentanza del Comune di Pistoia veniva dopo il corteggio del Potestà ed era preceduta dal gonfalone, dagli araldi a cavallo, dei quali metà era vestita di rosso e metà di bianco con vesti dipinte, come pure erano dipinte le gualdrappe dei cavalli.
Agli araldi succedevano i trombettieri, i suonatori di nacchere e di cornamuse con tutti i loro strumenti decorati con ricchi pendenti.
I famigli del Magistrato Civico, nei loro particolari abbigliamenti, portavano seco il suntuoso pallio che il Magistrato donava al Santo. L’altro pallio ricchissimo da contendersi nella corsa dei cavalli del giorno seguente, nel quale ricorreva la festa patronale della città, era sostenuto da un araldo a cavallo in sfarzoso abbigliamento, per metà rosso e per metà bianco.
Dietro al Magistrato Civico ed ai palli seguivano le milizie, poi le religioni dei frati, i rettori delle chiese di città e di campagna, i beneficiati, il clero, il Capitolo della Cattedrale ed il Vescovo di Pistoia, nei loro speciali sfarzosi paramenti.
Dopo il clero ed il Vescovo stavano i due o tre carcerati destinati ad essere restituiti in libertà, appena che fosse stata fatta l’offerta loro all’altare di San Jacopo nella Cattedrale. Questi carcerati erano coperti di una veste di color verde, che li faceva distinguere dalle altre persone formanti parte del corteggio della processione. Il loro numero poteva variare d’anno in anno e potevano essere tanto gli uomini come le donne prescelti per la liberazione.
Al seguito dei prigionieri sotto un ricco baldacchino e sopra un altare portatile appariva il reliquario artistico di San Jacopo, circondato da varie diecine di fanciulli recanti torchi di cera accesi. Chiudeva il corteggio una squadra di milizia e dietro ad essa il popolo devoto.

Non mi pare di aver mai riscontrato nulla di simile nelle sfilate sin qui organizzate.
Oltre a questa descrizione assai indicativa, occorrerebbe anche eseguire una ricerca sia sui costumi dell’epoca, che sulle armi dei militi e sugli strumenti musicali impiegati all’epoca.
È chiaro che cose simili non possono essere improvvisate né tantomeno affidate solo all’impegno di volenterosi ma richiedono uno studio, una ricerca e soprattutto una regìa adeguata.
Sarebbe l’ora di cominciare a cambiare qualcosa considerando che molti stranieri giungono in città il 25 luglio provvisti di guide come quella che ho appena citato?
Potrebbe essere un’idea consultare Ugo Pagliai, cittadino pistoiese abitante sulla Sala, per avere almeno indicazioni su chi potrebbe essere il regista di una sfilata all’altezza del nostro passato storico?

Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
Nelle foto: momenti della sfilata storica.
[Domenica 19 gennaio 2014 | 08:42 - © Quarrata/news]

Nessun commento:

Posta un commento

MODERAZIONE DEI COMMENTI

Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.