mercoledì 29 gennaio 2014

IMPOSSIBILE DIMENTICARE


di LUIGI SCARDIGLI

 “Scalpiccii sotto i platani”, Sant’Anna di Stazzema per la giornata della memoria

PISTOIA. I campi di concentramento nazista e stalinista sono troppo lontani dalle nostre terre. Anche dalle nostre memorie. Sono inumanità che risalgono a settanta anni fa: i sopravvissuti, poi, sono troppo vecchi per ricordare con lucidità; le pagine di storia, invece, troppo giovani per ricostruirne gli orrori.

E poi, le mattanze naziste non si sono consumate solo nei lager. Chiedetelo a quelli di Sant’Anna di Stazzema, il paesino arroccato sulle Apuane che guarda la Versilia e vi racconteranno qualcosa che vi farà venire la pelle d’oca. Anzi, chiedetelo ad Elisabetta Salvatori, sì, l’attrice teatrale, quella viareggina, che di quella giornata indimenticabile, dove furono trucidate 560 persone, tra le quali molti, troppi, bambini, ha voluto celebrarne il dolore scrivendo e rappresentando Scalpiccii sotto i platani, offerto ieri sera, al piccolo teatro Bolognini di Pistoia, in occasione delle celebrazioni della Giornata della memoria.
Come è suo solito, anche in questa circostanza Elisabetta Salvatori si è tenuta alla larga dalla demagogia, affrontando il problema, irrisolto, del nazismo, scegliendo di rappresentarne un aspetto apparentemente minore: delle atrocità delle SS infatti i libri di storia di tutto il mondo raccontano sacrifici biblici. Dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema invece il ricordo è rimasto lì, muto, a custodire il silenzio che ancora oggi ammanta quel piccolo crocchio di case, dove la mattina del 12 agosto del 1944, pochi giorni dopo la festa del paese, Sant’Anna appunto, le truppe tedesche, con alla testa qualche fascista versiliese, arrivarono lassù, su quel cucuzzolo, a trucidare quanti trovarono.
La storia parla di 560 vittime: soprattutto donne e vecchi e quasi tutti i bambini del posto che gli uomini non si portarono dietro, scappando, perché non pensavano che la furia omicida potesse tanto.
È un racconto minimale, che Elisabetta Salvatori ha offerto con la sua solita serafica devastazione, una potenza e una violenza narrativa che si esaltano con quella sua esile figura, con quella voce che anche ieri sera, anziché ad un orrore, pareva volesse dare corpo e memoria ad una fiaba. A rendere ancora più poetica la rappresentazione, il violino di Matteo Ceramelli, una struggente colonna sonora di un dolore lontano, indimenticabile, ma non tenuto abbastanza nella debita considerazione, visto che per fotografarlo e proiettarlo al cinema, abbia dovuto occuparsene un regista statunitense, Spike Lee, con quella meravigliosa pellicola che si chiama Miracolo a Sant’Anna e che a teatro, quella mattanza, ci sia arrivata solo ora grazie alla ostinata caparbietà di Elisabetta Salvatori, nota attrice di cause perse, che si è già creata una nutrita orda di nemici con la rappresentazione Non è mai silenzio, un’altra meraviglia storica che racconta di un altro inenarrabile e inenarrato oltraggio, quello della strage ferroviaria di Viareggio.
In sala, a seguire quella piccola storia ignobile, parecchi studenti, ai quali consigliamo, casomai accompagnati dai rispettivi docenti di italiano e storia, di organizzare proprio a Sant’Anna di Stazzema la prossima gita scolastica. O casomai di farsi portare lassù, su quel paesino, il prossimo 12 agosto, rinunciando, per quella mattina, al mare della Versilia.
Così, per non dimenticare.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
Foto di Luigi Scardigli.
[Mercoledì 29 gennaio 2014 | 08:30 - © Quarrata/news]

Nessun commento:

Posta un commento

MODERAZIONE DEI COMMENTI

Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.