Quando è in debito il cittadino, se non paga subito la
bolletta, gli si toglie l’acqua, quando è in debito il gestore, rimborsa quando
e quanto vuole, solo se il cittadino ne fa richiesta: e fa pagare agli altri
utenti
PISTOIA. Questo è emerso dalla seduta del Consiglio Comunale di
Pistoia di lunedì 20 gennaio riguardo ai rimborsi sulla depurazione dovuti da
Publiacqua a migliaia di utenti che non usufruiscono del servizio.
E IL PRINCIPIO
DI RESPONSABILITÀ?
STANDO a quello che si
legge in questo intervento del Forum Toscano, è necessario che nessuno abbassi
la guardia: se è vero quello che si dice, che cioè alcune utenze della
campagna risultano non avere il diritto a rimborso, ma ciò è falso, non
sarebbe cosa sbagliata inondare le sedi di Publiacqua di decine di migliaia
di richieste di rimborso. Non si sa mai che si finisca per scoprire che
qualcuno ha fatto il furbo.
Ma
la nostra domanda è un’altra: dopo avere letto tutte le oscenità che si sono
dette su questa vergognosa vicenda; e dopo avere sentito le storie sui brogli
elettorali e sulle leggi truffa nel nostro Paese, ci meravigliamo che questa
Italia sia ridotta nelle condizioni in cui è?
Il
primo principio di ogni sistema giuridico è il principio della
responsabilità.
Se
questo si applica ai cittadini e non a chi governa (o come politico o come
magistrato o come ente ‘emanato’ dalla politica) merita vivere in uno Stato
che ci tratta come poveri servi della gleba pezzenti e con le toppe al culo?
Dunque:
o morire – cosa che sta già accadendo – o pensare seriamente a una
rivoluzione. Una di quelle vere, non di quelle proposte da questi politici e
da questi poteri dello Stato: che sono solo una finocchiata per tener
buona la gente.
Mettiamola
così: con l’idea del rinnovamento, anche questi arrampicatori della politica
dell’oggi che ci si propongono a ogni tornata elettorale, hanno sempre di più
la faccia da Dracula pronti a dichiarare e promettere che intendono allevarci
e proteggerci.
Ed
è vero. Ma solo per ciucciarci il sangue quando saremo abbastanza grandi.
Rifletteteci
bene…
e.b.
|
Intanto è bene chiarire che la sentenza
della Corte Costituzionale n. 335 del 2008 ha dichiarato l’incostituzionalità
del pagamento della tariffa di depurazione in assenza o anche per temporanea
inattività dell’impianto di depurazione.
Eppure un numero assai consistente di
utenti sono stati costretti a pagare il servizio idrico integrato, cioè anche
fognatura e depurazione, senza usufruire del servizio stesso nonostante la
suddetta sentenza. Che nome vogliamo dare a questo comportamento del gestore? Truffa, appropriazione indebita?
Nel 2009 la legge n. 13 ha attenuato
gli effetti della sentenza costringendo i cittadini a pagare la quota di
depurazione semplicemente in presenza di un progetto in merito presentato dai
gestori. Unico obbligo per questi ultimi è di aggiornare gli utenti sullo stato
di avanzamento dei lavori.
Ma Publiacqua intasca i soldi e non rispetta gli obblighi di
legge.
Come non bastasse i nostri cari
Sindaci, soci nelle aziende dell’acqua, nel 2010 hanno deliberato (delibera ATO
3 n. 14/2010) che per gli anni precedenti il 2008 debbano valere
retroattivamente i progetti inerenti la depurazione. Perciò la tariffa pagata è
considerata legittima e in tal modo si elimina quel periodo dall’obbligo del
rimborso. Rimborso che diventa
automaticamente una truffa.
Esistono centri che attendono l’allacciamento
del collettore fognario al depuratore da oltre 10 anni e che avranno poco o
niente dalla restituzione della depurazione grazie alla delibera dell’ATO 3.
Eppure non hanno visto neppure una comunicazione né un passo avanti nei
progetti. Costretti a pagare da 10 anni
quello che Publiacqua non ha fatto.
Ecco perché il rimborso deve invece
riguardare tutti gli anni in cui il gestore ha riscosso quote non dovute e
quindi non solo 5 anni come racconta Publiacqua. Si ricorda che Nuove Acque spa
è stata più volte sanzionata dal Giudice di Pace di Arezzo (sentenze 331, 341,
342, 343, 344/2013) proprio per aver limitato la restituzione agli ultimi 5
anni.
Inoltre si scoraggia chiunque abbia
diritto al rimborso della quota di depurazione, rendendolo complesso, cavilloso
e difficile da ottenere. Nonostante la Giunta Regionale della Toscana si fosse
impegnata a far garantire una restituzione equa e diretta da parte dei gestori
(mozione n° 418/2012), in realtà gli utenti devono di propria iniziativa andare
sul sito di Publiacqua per farne richiesta. Come se tutti i cittadini, compresi
gli anziani, abbiano e sappiano usare un computer. Senza considerare poi che a
chi abita in aperta campagna, e sicuramente non usufruisce del servizio, il sito
risponde che nulla è dovuto.
Ma grave è soprattutto che le
Amministrazioni comunali non siano in grado di tutelare gli interessi dei
cittadini di fronte alla forza dei gestori privati del servizio idrico e delle
banche che li sostengono. Viene spontaneo pensare che i Comuni, essendo loro
stessi soci di quelle gestioni, entrino in conflitto d’interessi, e ogni volta
ne escano semplicemente approvando e favorendo l’interesse e il profitto dell’azienda.
Il colmo si è comunque raggiunto quando
nell’ultimo Consiglio Comunale pistoiese si è arrivati a stabilire che a
rendere i soldi ai cittadini che non usufruiscono della depurazione toccherà
agli altri utenti attraverso l’aumento delle bollette. Gli azionisti di
Publiacqua, che si sono messi in tasca un sacco di utili a danno della gente
onesta, possono così dormire tranquilli.
Forum Toscano
Movimenti per l’Acqua
Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Sabato 25 gennaio 2014 | 08:54 - © Quarrata/news]
Nessun commento:
Posta un commento
MODERAZIONE DEI COMMENTI
Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.