martedì 17 settembre 2013

FINARDI POETA INTRAMONTABILE


di LUIGI SCARDIGLI

Gradevole lezione di intimità e musica a Casalguidi sotto la minaccia della pioggia su un palco non riparato

CASALGUIDI. Ha chiuso il concerto con Extraterrestre, perché ormai è un rito forse anche scaramantico. Ma prima, Eugenio Finardi, ha raccontato ancora una volta la sua vita, contraddistinta da Patrizia, nome tanto ricorrente quanto incombente, che da’ poi il titolo ad uno dei suoi brani più struggenti, rispolverando la stagione più fertile della sua vis artistica, quella datata 1976-77, il biennio di Sugo prima e Diesel poi, i due Lp che l’hanno accolto, celebrato ma non debitamente consacrato nell’olimpo degli autori italiani.

«Sì, è vero – ha ammesso Eugenio Finardi, ma senza un filo di polemica, tra la cena e l’esibizione –, sono stato forse un po’ sottovalutato, ma questo è il Paese della cultura classica e uno spirito britannico come il mio, all’epoca, non andava benissimo. Alla poesia di Tacito, che non conosco e non mi manca, ho sempre preferito e privilegiato le emozioni quotidiane, quelle con le quali sono cresciuto, tra l’America e Milano, tra le distese immense e il cemento. Ma se potessi tornare indietro, rifarei probabilmente le stesse cose; ad alcuni dei miei colleghi invidio solo, ma senza stizze, il conto in banca. Ma ogni volta che parlo con i musicisti della mia generazione che sono ancora sulla cresta dell’onda strumentando in compagnia di turnisti eccellenti, mi accorgo di essere parecchio stimato e sul limitare del giorno, quando il rosso del tramonto si fa intenso, credimi, è una cosa che non ha prezzo, questa».
Quando De Gregori cantava Rimmel e Guccini L’avvelenata, Finardi metteva in forno poesie del calibro Non è nel cuore, pezzi avveniristici come Diesel, provocazioni profetiche che si chiamano Scuola e Non diventare grande mai.
«Sono cresciuto sotto l’egida dei manifesti incollati al muro – aggiunge mentre unisce, con una deambulazione che non tradisce fretta, il breve tratto di strada che separa il Milleluci, dove ha cenato, dal palco del concerto –; ho preferito rime scomposte, destrutturate e ho sempre pensato che la musica avesse un enorme potenza, che dovevo gestire al meglio. È vero, non sono stato celebrato come è successo, alcune volte anche indebitamente, a molti altri miei colleghi, ma ripeto, non ho davvero rimpianti: sono riuscito a fare la mia musica sempre, un ottimo mix, credo, tra impegno, barocco, suggerimenti, blues e rock and roll».
Per il manager, tempo di scambiare due chiacchiere, non ci sarebbe stato. Per lui, il diretto interessato, sì. E allora, in quei duecento metri scarsi di strada, mi sono sforzato di concentrare tutto quello che avevo da chiedergli. Lui, però, non ha soppesato la mia ansia, ed ha risposto con la calma serafica che ne contraddistingue l’umore, da sempre, e non solo ora che ha superato i sessant’anni.
«Ho un matrimonio fallito alle spalle con una donna di nome Patrizia, durato quindici anni e uno iniziato dopo aver smaltito il dolore con una donna con lo stesso nome. Non è forse un caso, o lo è tra i meandri dell’inconscio, che nel brano Patrizia, il nome proprio non venga mai citato. Ho una figlia, di oltre trent’anni, diversamente abile, che mi ha insegnato un sacco di cose e che non scambierei con nessuno dei figli belli, sani e forti toccati in dote a molti dei miei amici: il perturbante non è necessariamente fonte unica di dolore; la diversità di mia figlia è stata e lo è tuttora un’esperienza inesauribile. Sono un po’ intristito e preoccupato da questo incalzare del capitalismo, con uno Stato che ha svenduto parte del suo patrimonio pubblico ad incauti imprenditori, che si sono arricchiti sulle spalle e sui tumori di un’intera città, ad esempio, come Taranto».
Inizia il concerto e si aprono gli ombrelli. Giove pluvio, che la sera prima ha obbligato l’organizzazione ad annullare un’esibizione con un palcoscenico ridicolmente sprovvisto di un riparo superiore, sembra aver voglia di scherzare. Che piova lo si intuisce nitidamente dalle traiettorie oblique che le gocce disegnano nel cielo illuminato dai riflettori. Ma non è uno scroscio torrenziale come tutti temono: pioviggina, poi smette, poi riprende. Eugenio Finardi si copre con dovizia di particolari: paletot con sopra un impermeabile, cappello e sciarpone; Giovanni Maggione invece, il giovane chitarrista che con Marco Lavagna al basso, Paolo Gambino alle tastiere e Claudio Arfinengo alla batteria completa lo stuolo della band, sfoggia una tenuta estiva, con maglietta a mezze maniche e una voglia di svisare con la sua sei corde che gli si legge sul viso. Sara, che proprio ieri sera festeggiava il suo 25esimo compleanno, è la ragazza-tuttofare: è il tramite tra la consolle e i singoli strumentisti; offre i plettri a Finardi che perde sistematicamente e controlla, con la sua leggerezza che è comunque tenace, che l’apparato funzioni al meglio.
In piazza c’è più gente di quanto le bizzarrie atmosferiche lasciassero prevedere; molti sono degli inguaribili nostalgici che con le canzoni di Finardi hanno sognato la rivoluzione. Che non è arrivata, però, perché non poteva arrivare, perché siamo il Paese di Tacito, che in pochi hanno studiato e pochissimi ricordano.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
Foto di Luigi Scardigli.
[Martedì 17 settembre 2013 | 11:26 - © Quarrata/news]

Nessun commento:

Posta un commento

MODERAZIONE DEI COMMENTI

Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.