giovedì 25 ottobre 2012

ARCHITETTURA. UNA BIENNALE DELLA CRISI


di Niccolò Lucarelli

VENEZIA. Una Biennale della crisi quella in corso di svolgimento nei consueti spazi dell’Arsenale. Evidente come non mai, la frattura fra le “archistar” da una parte, a fare dell’architettura una disciplina autoreferenziale, e l’architettura del quotidiano dall’altra, costretta ad affrontare spinosi problemi come la saturazione dello spazio urbano, dell’inquinamento e dell’alienazione che ne consegue.
Nelle parole del curatore David Chipperfield, questa XIII edizione della Biennale d’Architettura può essere vista come la prosecuzione dell’edizione del 1985, quando si pensò a una grande kermesse a metà fra una mostra e un forum.
Quello che emerse, all’epoca, fu il senso di quella grande comunità che avvicina gli architetti provenienti da Paesi ed esperienze profondamente diversi, quella comunità che, nelle parole del curatore, è la chiave di volta di questa Biennale, che vuole approfondire e condividere con il pubblico quelle che sono le radici comuni dell’architettura, radici che sono da intendersi principalmente nel senso dell’elaborazione concettuale dei progetti, partendo da problemi ed esigenze comuni, alzando così il velo sulle condizioni in cui l’architettura si trova a operare. Condizioni non sempre facile, siano esse morfologiche o politiche, ma con le quali è necessario giungere a un compromesso. In aperta polemica con le pacchianerie delle “archistar”, Chipperfield ha inteso ritrovare la normale architettura del quotidiano, quella che veramente è aperta e condivisibile con il pubblico. Condizione irrinunciabile, considerando il profondo impatto che questa disciplina ha sul territorio e sulle persone. Non pochi sono gli esempi, nel mondo, di importanti trasformazioni negli stili di vita e nella conformazione del territorio, non ultimi, i vasti progetti urbanistici delle periferie cinesi. Il risultato estetico non sempre è appagante, ma interrogato da chi scrive sull’attuale concezione della bellezza in architettura, Chipperfield ha risposto non senza difficoltà, che l’architettura non può essere considerata come un’arte vera e propria, per cui l’estetica si raggiunge quando si raggiunge la funzionalità del progetto, alla quale appunto la bellezza è subordinata.
Non è semplice organizzare una mostra d’architettura che riesca a catturare l’interesse di un pubblico di non addetti ai lavori, per cui, oltre ad esporre i progetti, è necessario corredarli della necessaria spiegazione, dimodoché chiunque possa “entrare” nell’opera. Volendo analizzarla da un punto di vista filosofico, si potrebbe definire questa Biennale come una sintesi fra la realizzazione del sé (attraverso un progetto), e il divenire (del paesaggio che sarà interessato da quel progetto). Richiamando direttamente queste “common grounds”, le radici comuni, da cui il titolo, si può dialogare sul futuro dell’architettura.
Tuttavia, nonostante le premesse, abbiamo visitata una Biennale sottotono, specchio di una situazione riassumibile nell’affermazione del gruppo inglese Fat, secondo cui le affinità architettoniche si realizzano quando un architetto copia da un altro. C’è del vero, perché al momento le idee originali sono poche. Segnaliamo il progetto di riqualificazione dell’area di Kowloon East, a Hong Kong, dove sorgeva un ex aeroporto, riqualificazione curata dallo studio londinese The Oval Partnership, diretto da Christopher Law. Per il resto, il cubo e il parallelepipedo restano le forme progettuali più diffuse, dedicate a un’architettura globalizzata di espansione urbana incontrollata. I problemi sono ovunque gli stessi: sovrappopolazione, approvvigionamento energetico, inquinamento, e l’impressione è che l’architettura sia in affanno, incapace di mediare fra l’insediamento in sé, e il territorio su cui si sviluppa. Essendo l’architettura principalmente rivolta a un futuro ancora indecifrabile, si rischia di costruire edifici asettici, sospesi in un limbo temporale, senza storia né radici. Un trend iniziato a Marsiglia negli anni Cinquanta da La Corbusière con la sua “Unità abitativa”, e mai veramente invertito.
Buone impressioni, e lo scriviamo con orgoglio, vengono invece dal Padiglione Italia, curato da Luca Zevi, e prosecuzione del discorso iniziato alla Biennale del 2010, quando si affrontò il tema del paesaggio agricolo e dell’energia rinnovabile. Quest’anno si parla di paesaggio industriale, e Zevi propone le “piattaforme produttive”, ovvero macro-regioni industriali armonizzate da un punto di vista estetico con il paesaggio circostante, energeticamente autosufficienti, e collegate fra loro da una serie di infrastrutture, così da agevolare anche i collegamenti con i mercati, a tutto vantaggio della competitività. Segnali positivi non recepiti da un’Italietta in difficoltà, dove anche l’architettura cade a pezzi. Lo dimostra il recente sisma in Emilia, dove la maggior parte degli edifici industriali, si è sfaldata come neve al sole, segno evidente di un’architettura industriale di pessimo livello. Infine, segnaliamo lo stato di abbandono in cui versano gli spazi dell’Arsenale, patrimonio storico dell’architettura italiana, che, ironia della sorte, ospita una rassegna dedicata al settore. Ma l’Italia, si sa, è la terra delle contraddizioni.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Giovedì 25 ottobre 2012 - © Quarrata/news 2012]

Nessun commento:

Posta un commento

MODERAZIONE DEI COMMENTI

Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.