domenica 28 ottobre 2012

L’ANALISI DI LEGAMBIENTE SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-PRODUTTIVA DELLA MONTAGNA


Il testo dell’intervento di Samuele Pesce letto al Consiglio Provinciale del 27 ottobre a Cutigliano

CUTIGLIANO. Se pensiamo ad un possibile sviluppo per la Montagna Pistoiese è indispensabile capire l’origine dei suoi problemi, capire da dove derivano facendone uno studio su basi storiche, economiche e sociali.
Il quadro è certamente complesso, ma alcuni degli elementi principali da cui derivano una forte crisi economica e soprattutto di identità del territorio, sono sicuramente la chiusura della SMI e la fase decadente del turismo di collina fiorito a partire dai primi anni del ’900.
Elementi non imprevedibili, ma a cui non si è saputo reagire preparando per tempo un piano efficace per un’alternativa occupazionale, basato anche sulla ricerca di una nuova vocazione di tutto il territorio.
La 2.a Conferenza Programmatica della Montagna Pistoiese del 2002 doveva servire a contrastare i segnali di decadenza e favorire politiche di sviluppo per la montagna con l’obiettivo di salvaguardarne la cultura, l’identità e di valorizzarne le risorse, migliorando le condizioni del tessuto sociale ed economico.
Nei fatti si è tradotta solamente in alcuni interventi di viabilità non risolutivi, nella tentata reindustrializzazione dell’area Ex Sedi e indirizzi di sviluppo turistico fondamentalmente improntati solo al turismo bianco.
A dieci anni di distanza quegli obiettivi non sono stati raggiunti, anzi quei segnali di decadenza si sono accentuati e non ci sembra accettabile imputare ogni colpa alla crisi e dire che più di così non si poteva fare.
Forse invece quella cura era sbagliata nella sostanza o si basava su presupposti sbagliati.
Forse mancava di una strategia complessiva territoriale.
Forse servivano imprenditori più lungimiranti, più portati all’investimento e al rinnovamento, o politici più attenti alle vere necessità della gente.
Oppure forse, hanno pesato certi meccanismi poco virtuosi, come quelli che potrebbero emergere dalle indagini sulla Comunità Montana, vicenda doppiamente lesiva per i cittadini, prima per l’ammanco, ma forse più ancora nel grave danno derivante dal mancato utilizzo di quei fondi in favore dello sviluppo.
Su questo, a prescindere dalle indagini, con cui la magistratura appurerà se sono stati commessi reati o meno e da parte di chi, la politica ha la possibilità e il dovere di dare un segnale forte, ovvero che i Comuni si costituiscano tutti parte civile, chiedendo i danni. Ricordiamo che il Circolo Legambiente di Pistoia ha iniziato la procedura per costituirsi parte civile al processo e mesi fa ha inviato a tutti i Sindaci dei Comuni sul territorio una lettera che li invita a fare altrettanto. Attendiamo ancora una risposta.
Sicuramente, in montagna, sono state fatte anche cose positive, come l’Ecomuseo della montagna pistoiese, con le ferriere e le ghiacciaie, il Museo dei rifugi Smi, il Museo Ferrucciano, gli empori polifunzionali e sicuramente va reso merito alla Provincia di aver fortemente voluto portare la banda larga e realizzato gli impianti a biomassa.
Ma in generale si è fatto troppo poco, e spesso in modo schizofrenico, con la mano destra che agisce ignara o anche in contrapposizione alla mano sinistra, appunto perché fuori da una strategia lucida complessiva.
– Ad esempio da una parte si spendono 10 milioni di euro sulla Ss 66 per non migliorarne che in minima parte i tempi di percorrenza, dall’altro lato si propone di far viaggiare le bottiglie dell’acqua Silva sulla ferrovia trovandosi di fronte il problema di ricostruire gli scali ferroviari dismessi pochi anni prima.
– Da una parte si tagliano le corse dei treni in Porrettana e dall’altra si propongono treni turistici per promuovere la linea.
– Da una parte si aprono sentieri per le escursioni e dall’altra se ne dimentica la manutenzione.
Ma quello che è mancato davvero e che quindi dobbiamo fare adesso è un momento di riflessione assieme alle istituzioni, le associazioni e tutte le realtà economiche e produttive, per ridare alla montagna un nuovo indirizzo chiaro e largamente condiviso. Una comune linea di intenti, dove ognuno con grande senso di responsabilità cede qualcosa del proprio interesse particolare a favore dell’interesse collettivo, che vada a definire una strategia complessiva con all’interno i progetti di sviluppo rurale, di riconversione e riconcezione dell’industria e di rilancio turistico di tutta la zona.
Altrettanto importanti sono i presupposti su cui ci si basa, per questo è indispensabile partire da un’analisi oggettiva della situazione politica e economica generale attuale e di quello che ci aspetta per il futuro. Un’analisi che ha il dovere di prendere in considerazione l’ipotesi più pessimistica, ma anche a nostro parere più realistica, ovvero che questa crisi non sia purtroppo una crisi passeggera, congiunturale, ma che sia una crisi sistemica.
Pensiamo veramente che tra un anno o due si assisterà ad una ripresa economica? (come dice il Presidente Monti) Oppure pensiamo che sia più probabile uno scenario in cui vedremo il nostro potere d’acquisto sempre più ridursi, vedremo un attacco sistematico e continuo ai diritti dei lavoratori, ai servizi essenziali, sanitari, di trasporto, di istruzione, un aumento continuo dei costi delle bollette e soprattutto dei carburanti?
Secondo noi è chiaro che servono nuove ricette basate su nuovi presupposti e che abbiano obiettivi diversi, quindi la proposta di Legambiente Pistoia è quella di sviluppare un nuovo progetto per la montagna assieme a tutti i soggetti del territorio e realizzarlo davvero mediante azioni che una volta tanto abbiano coerenza con ciò che si è scritto nei documenti.
Un progetto non solo per lo sviluppo economico, ma che sia finalizzato a permettere la piena realizzazione delle persone e che sia incentrato su sostenibilità, rilocalizzazione (intesa come reintroduzione di un minimo di economia locale dei bisogni primari), valorizzazione delle risorse locali e turismo. Un progetto che preveda:
– Lo sviluppo di un turismo che crei le condizioni per la rinascita e sia in sinergia con la piccola impresa artigiana di eccellenza, basata sull’artigianato locale, sui prodotti tipici, sulla filiera del legno e delle energie rinnovabili, sull’allevamento, sulla pastorizia e sull’agricoltura (appunto quella stessa economia di sussistenza).
– La salvaguardia del suolo e del paesaggio, limitando le nuove costruzioni e favorendo invece le ristrutturazioni del patrimonio esistente, con agevolazioni in particolare per le prime case e per le giovani coppie.
– L’introduzione di incentivi, sgravi fiscali, agevolazioni per i piccoli commercianti sul territorio che vivono della stagione turistica, ma svolgono un servizio vitale per la gente della Montagna per tutto il resto dell’anno.
– Opportunità di lavoro e di vita in montagna per i giovani, quei pochi che ancora ci sono, opportunità date dalla riscoperta degli antichi mestieri tradizionali legati alla montagna.
Per questo si potrebbero istituire corsi di formazione dove gli anziani del posto potrebbero tramandare ai giovani quelle antiche conoscenze di cui sono portatori e che rischiano di scomparire per sempre.
– Una nuova mobilità pubblica incentrata sulla ferrovia Porrettana e magari su una nuova FAP con mezzi leggeri moderni in grado di viaggiare su strada e su rotaia.
– difesa del territorio e della biodiversità mediante ampliamento e istituzione di parchi naturali e aree protette, con particolare riferimento al Parco delle Tre Limentre.
– La gestione del prelievo delle risorse naturali in funzione della capacità di rinnovamento delle stesse, della ricerca dell’equilibrio degli ecosistemi e del fatto che ne abbia beneficio diffuso tutta la collettività, regolandone di conseguenza il taglio del bosco, la caccia, la pesca, la raccolta dei prodotti del sottobosco, in particolare dei funghi.
– La definizione e la salvaguardia di un livello minimo di servizi per il cittadino, come gli uffici postali, gli ospedali, i trasporti, per stoppare quel circolo vizioso in atto tra il calo dei servizi e il calo della popolazione e garantire invece le condizioni per vivere sul territorio.
In quest’ottica pensiamo che possa essere utile la fusione dei Comuni di Abetone, Cutigliano, Piteglio, San Marcello Pistoiese. Il Comune unico avrà certo un maggior peso politico ai tavoli istituzionali, ma solo se sarà fondato su una fusione delle politiche e degli intenti e guidato da amministratori, che sappiano battersi per difendere gli interessi dei cittadini , anche contro la linea gerarchica del proprio partito e da un Sindaco che quando serve si metta alla testa dei cortei portando la fascia tricolore.
Il progetto dovrà prevedere anche di attivare forme concrete di decentramento e di partecipazione, ma per questo serve un salto culturale anche da parte dei cittadini.
Basta con la cultura del “governo ladro!” del “Tanto son tutti uguali!”, “Tanto va sempre peggio”.
Dobbiamo tutti riscoprire la voglia di partecipare alla vita pubblica, la voglia di decidere in prima persona e di non delegare e di farlo a partire fin anche dalle associazioni e dalle più piccole Pro Loco, che qui in montagna rappresentano oggettivamente (specialmente dopo la chiusura delle circoscrizioni) la prima forma di istituzione sul territorio.
Soprattutto dobbiamo tutti riscoprire una qualità delle relazioni sociali all’insegna della collaborazione e cooperazione non più della competizione con il prossimo, che stimoli la rinascita della comunità e che riporti speranza vera.
Samuele Pesce
Direttivo Legambiente Pistoia
Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Domenica 28 ottobre 2012 - © Quarrata/news 2012]

Nessun commento:

Posta un commento

MODERAZIONE DEI COMMENTI

Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.