lunedì 25 giugno 2012

LEGAMBIENTE. LA SALVEZZA PUÒ VENIRE DALLA MONTAGNA

di Lorenzo Cristofani

SAN MOMMÈ. Sabato 23 giugno, all’Hotel Arcobaleno di San Mommè, nell’ambito della manifestazione “Ecologia e Sapori di Montagna”, si è tenuta la conferenza la conferenza “Il territorio della Montagna Pistoiese, una grande risorsa da salvaguardare e valorizzare”.
Ha introdotto e coordinato il dibattito Antonio Sessa, il presidente di Legambiente, la persona grazie a cui, in questi anni, si è sviluppato il seme fecondo dell’ambientalismo, del coinvolgimento e della cittadinanza attiva. Una realtà, per entusiasmo e nel fare squadra, insolita per la città dei crucci e delle contrapposizioni.
Ci sono stati gli interventi di Sandro Orlandini (CIA), Piero Baronti (Legambiente Toscana), Alessio Bartolini (Dottore Forestale) e Fabio Zucchi (Legambiente Pistoia).
In questi anni non solo non si è speso niente per la montagna, in termini monetari e di idee, ma addirittura si è penalizzato questi territori con scelte scriteriate, come il rifiuto, a cose fatte, del parco delle Limentre – che avrebbe portato centinaia e centinaia di migliaia di euro di investimenti – e come l’attuale opera di boicottaggio della ferrovia Porrettana.
Infatti mentre questi territori si stavano ripopolando, magari per il minor costo delle case e per la comodità comunque garantita dal servizio ferroviario, sono partiti i tagli dei treni, il cui vero obiettivo è ritenuto, a detta di alcuni, la chiusura di quello che già da decenni è considerato dalla Regione Toscana un ramo secco. Il servizio sostitutivo su bus si commenta da solo: 1 ora e 40 minuti da Pistoia a Porretta, e nel 2012 non è un gran che. In più i ragazzi che frequentano i centri estivi montani non hanno più il treno delle 17:20 per tornare in città e ciò colpisce ulteriormente la filiera dell’accoglienza montana, che in altri contesti viene decantata a parole.
Heinrich Rot, presidente regionale della Toscana lo rammenti: nel 2014 alla scadenza del contratto di gestione delle ferrovie, tra Trenitalia e Regione, e con i nuovi bandi di gara, le genti di montagna, di Emilia e Toscana, delle proloco e dei piccoli paesi, non intendono certo essere discriminati.
La Toscana ha 1.100 ettari di bosco, un record nazionale, sfruttati, nell’uso del legname, solo al 40 % mentre in Europa lo sono al 65%. La bio architettura, termine inesistente sui dizionari fino a 10 anni fa, è veramente innovazione e crescita: chi l’associa alle baite trentine e alle tettoie, dimentica che gli edifici in legno sono antisismici e termicamente isolanti, la classe energetica più alta ed economica. Vengono poi montati e smontati a fine vita, per riciclare le componenti, non costruiti e demoliti: per cogliere il particolare si faccia riferimento ai report di Legambiente sui rifiuti inerti da costruzioni, una vera piaga, per quantità e complessità, nazionale già da anni.
Le Foreste Casentinesi devono essere un modello per la gestione partecipata delle foreste e per il prelievo venatorio. Attualmente il sistema di risarcire gli ingenti danni degli ungulati non risolve il problema a monte ed è oneroso: nella gestione della fauna selvatica sarebbe meglio coinvolgere le aziende agricole-forestali, ed eventualmente imitare quel sistema dei recinti e chiuse di cattura, da cui sviluppare un mattatoio locale, un marchio di filiera e commercializzare carni di cinghiale certificate sanitariamente. In effetti a Pistoia, relativamente alla caccia, prevalgono polemiche e disorganizzazione: c’è un unico ATC (ambito territoriale caccia ), che comprende una provincia non omogenea, a cui si aggiunge una litigiosità spasmodica tra categorie sul cui indirizzo e organizzazione l’ente Provincia ha fatto acqua.
Le biomasse forestali, infine dovrebbero trovare, dentro uno sviluppo locale, di risparmio e di filiera, la valorizzazione che hanno nei piccoli impianti di produzione di energia termica (teleriscaldamento) associata a quella di elettricità, elementi che caratterizzano la Garfagnana. Modello sbagliato quindi quello dei cogeneratori di Livorno e Val di Cornia che vengono alimentati con olio di palma di provenienza extracontinentale.
Ultima curiosità: il muflone e il daino sono specie legate al Mediterraneo e importate sull’Appennino, potrebbero essere quindi tranquillamente eradicate.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Lunedì 25 giugno 2012 - © Quarrata/news 2012]

Nessun commento:

Posta un commento

MODERAZIONE DEI COMMENTI

Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.