È dentro il Centro Socio Sanitario di Montecatini
in continuità con gli altri servizi, in locali ristrutturati e più funzionali – Presentato stamani ai sindaci e ai cittadini 
PISTOIA. È sicuramente più funzionale e in continuità con gli altri
servizi il Nuovo Centro Donna della Valdinevole che ha lasciato via Amendola
per trasferirsi nel Centro socio-sanitario di Via San Marco, storica e
riconosciuta sede dei servizi socio sanitari di Montecatini Terme. 
A presentarlo al Sindaco di Montecatini
Giuseppe Bellandi, all’assessore provinciale alle pari opportunità Lidia
Martini e alla Presidente della commissione provinciale pari opportunità
Marianna Menicacci , c’erano i direttori generale e sanitario Roberto Abati e
Lucia Turco, il responsabile della zona distretto Claudio Bartolini e la
responsabile della unità funzionale consultoriale Paola Marini insieme agli
operatori.
 
Con il trasferimento sono numerosi i
vantaggi che acquisisce l’utenza, sia per quanto riguarda la migliore
fruibilità dei servizi sia per la logistica. 
Servizi integrati. Nel Nuovo Centro Donna ora le donne possono
usufruire contemporaneamente sia dei servizi consultoriali sia di quelli
presenti nel centro socio sanitario. È senz’altro uno dei punti di forza
derivanti dalla nuova collocazione: l’integrazione tra le prestazioni
consultoriali, socio sanitarie (centro prelievi, vaccinazioni, ecc…) e
amministrative (cup, scelta e revoca del medico). Non sarà più necessario, come
accadeva in passato, spostarsi da una sede all’altra, con notevoli disagi, per
fare le prenotazioni, ritirare i referti, prendere gli appuntamenti. Si
realizza, inoltre una maggiore sinergia
fra parte sanitaria, ginecologo, ostetrica e psicologia e la presenza di molti
specialisti e delle assistenti sociali permette, quando necessario, la presa in
carico multidisciplinare degli utenti. Da evidenziare anche la presenza della
sede del 118 all’interno del presidio che dà ulteriori garanzie in caso
di emergenza. 
Vantaggi per l’utenza.
Sono state necessarie solo alcune settimane per traslocare tutte le attività
nella rinnovata sede e realizzare i lavori di adeguamento con interventi che identificano chiaramente il
Nuovo Centro Donna. Ora tutti i servizi sono collocati al primo piano ,
facilmente accessibili anche dalla persone disabili. Oltre ad una sala
d’attesa, grande e confortevole, è stato realizzato un front office che garantisce la massima privacy e l’accoglienza nel
momento in cui gli utenti si rivolgono agli operatori per chiedere
informazioni, esporre le loro problematiche e prenotare gli appuntamenti con i
vari professionisti. La stanza delle ostetriche offre maggiore comfort e
permette di ricevere meglio le donne e dare loro adeguata assistenza in
particolare durante e dopo la gravidanza. Al piano superiore, raggiungibile
anche dai due ascensori, è stata realizzata la sala dei corsi pre e dopo parto:
si tratta di un vero e proprio “spazio speciale” per le mamme e i loro bambini,
a loro esclusivamente pensato e dedicato. I corsi si rivolgono sia alle
gestanti che alle coppie. 
Vantaggi per l’Azienda.
In ultimo tutta l’operazione del trasferimento è vantaggiosa anche per
l’Azienda Sanitaria che per l’adeguamento degli ambienti ha investito circa 40
mila euro ma, lasciando la sede di via Amendola, ne risparmierà ben 55 mila all’anno tra affitto e utenze (luce,
riscaldamento, ecc…). Altri risparmi derivano, per esempio, da un uso
più razionale dei trasporti dei materiali sanitari (dai medicinali, al sangue
ed emoderivati ai vetrini dei pap test) dovendosi recare l’autista in sola
struttura anziché in due come invece accadeva prima. È stato, infine, anche
eliminato un centro di raccolta per i rifiuti speciali che permetterà di
risparmiare ulteriori risorse economiche. 
Informazioni. Tutte le
attività che prima si svolgevano in corso Amendola ora sono presenti nel Centro
socio sanitario di Via San Marco e sono le seguenti: consultorio giovani,
rivolto ad adolescenti e giovani utenti, con un’età compresa tra i 13 e i 24
anni; percorso nascita con assistenza alle donne e alla coppia per tutto il
periodo della gravidanza comprese le visite domiciliari alle puerpere da parte
delle ostetriche; attività consultoriale per la contraccezione e prestazioni
inerenti la tematica dell’ interruzione volontaria della gravidanza,
ambulatorio ecografico che svolge le ecografie in gravidanza oltre agli esami
per lo screening delle cromosomopatie (Duo Test); ambulatorio psicologico che
si occupa anche della prevenzione del disagio dei minori e donne in difficoltà
e l’ambulatorio ginecologico per le visite di controllo o per patologie. 
I
professionisti che operano all’interno della struttura sono i seguenti: ginecologi,
ostetriche, endocrinologa, psicologhe e neuropsichiatra infantile. 
Il Centro Donna è aperto dal Lunedì al
Venerdì dalle ore 8 alle ore 19; Sabato mattina dalle ore 8 alle ore 14. Il
numero di telefono è 0572/460001.
Per appuntamenti telefonare dal Lunedì al Venerdì orario 8,30-12,30. 
Tutte le informazioni complete sono sul
sito della AUSL3 www.toscana.usl3.toscana.it
–sezione territorio zona distretto Valdinievole unità consultoriale 
| 
   
I SERVIZI DEL CENTRO DONNA DI
  MONTECATINI 
CONSULTORIO GIOVANI: 
per
  adolescenti e giovani utenti ( 13-24 anni ) 
orario di
  apertura lunedì e giovedì pomeriggio 15-18 
accesso
  libero senza appuntamento né richiesta medica 
operatori : ginecologa, ostetrica,
  endocrinologa, psicologa e neuropsichiatra infantile  
contraccezione
   
interruzioni
  volontarie di gravidanza 
informazioni
  sullo sviluppo puberale e sui processi di crescita e cambiamento in corso- 
informazioni
  e consulenze sulla sessualità 
informazioni
  sulla prevenzioni delle malattie a trasmissione sessuale  
problematiche
  ginecologiche-problematiche sessuologiche 
problematiche
  psicologiche/relazionali/familiari/scolastiche 
maltrattamenti,
  molestie, abusi. 
ATTIVITÀ Consultoriale 
Percorso nascita 
Il consultorio si fa carico
  gratuitamente del percorso nascita in tutto il suo decorso. 
Come in tutte le sedi consultoriali
  anche in Via San Marco ( previo appuntamento ) viene garantita la consegna
  del libretto-ricettario della gravidanza. 
Le gestanti che scelgono il percorso
  consultoriale possono essere prese in carico sia dalla sola ostetrica
  (gravidanza fisiologica) che dal ginecologo. 
Anche nella nuova sede sono
  strutturati i corsi di preparazione
  alla nascita, sia per le gestanti che per le coppie, e quelli post-partum,
  all’interno dei quali due volte alla settimana la coppia madre-bambino può
  accedere liberamente fino al nono mese dopo il parto. 
A tutte le puerpere residenti che lo
  richiedano le ostetriche consultoriali garantiscono visite domiciliari o
  ambulatoriali dopo il parto per consulenze e sostegno per l’ allattamento al
  seno. 
Attività di Ecografia 
Tutte le
  donne in gravidanza della nostra Zona nonché di altre Asl che lo richiedano
  riescono ad effettuare presso la sede consultoriale di Montecatini le tre
  ecografie previste dal Protocollo Regionale e gli eventuali controlli, anche
  di secondo livello, che si rendano necessari. 
È
  consolidata l’attività di esami di ecografia consultoriale per lo screening delle
  cromosomopatie (DUOTEST). 
Contraccezione 
Certificazioni per interruzione
  volontaria di gravidanza e visite post-intervento 
Attività di Psicologia Consultoriale 
Per quanto
  riguarda la psicologia consultoriale le problematiche prevalenti che
  afferiscono, autonomamente o su invio, riguardano problematiche di coppia e
  familiari, con particolare attenzione alla prevenzione del disagio dei
  minori, e donne in difficoltà, anche in gravidanza o per richiesta di IVG. 
Il consultorio inoltre si fa carico
  del sostegno alle donne abusate e maltrattate in collaborazione con altri
  servizi e associazioni di volontariato del territorio.  
ATTIVITÀ DI GINECOLOGIA AMBULATORIALE 
Visite ginecologiche: previa prenotazione al CUP ( anche telecup e senza
  ricetta medica ) è possibile effettuare visite ginecologiche di controllo o
  per patologia. 
Pap-test e tamponi vaginali: previa prenotazione telefonica al 0572/460001 
Ecografie ginecologiche: previa prenotazione
  al CUP 
Il Centro Donna è aperto: 
dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8
  alle ore 19 
Sabato mattina dalle ore 8 alle ore
  14 
n. telefonico 0572/460001 
Per appuntamenti: dal Lunedì al
  Venerdì orario 8,30-12,30 
Chi sono gli
  operatori che lavorano al Centro Donna 
MEDICI  
MARINI
  Paola ginecologa Responsabile UF Consultoriale 
SCOGNAMIGLIO
  Paolo ginecologo ecografista 
GIANFRANCHI
  Cosetta neuropsichiatra infantile 
BELLITI Deanna
  endocrinologa 
PRATESI
  Stefano ginecologo 
PULIGA Anna
  Silvia ginecologa ecografista  
CARDELLI Alessandra
  ginecologa 
SARDI Sonia
  ginecologa colposcopista 
PSICOLOGHE 
MELOSI
  Sabrina 
TOCI Catia 
OSTETRICHE 
NICCOLAI
  Maria Luisa Responsabile 
BECHINI Roberta 
BRACALI
  Simona 
CARRARA
  Elisa 
FUSI Monica 
IOVITA
  Elena 
MONTI Andreina 
PASQUINELLI
  Anna 
PASQUINI
  Marilene 
TINUCCI
  Sonia 
Operatrici socio sanitarie  
MAZZEI
  Chiara 
VANNINI
  Luana 
AMMINISTRATIVA 
BELLANDI
  Barbara 
ACCOGLIENZA SEGRETERIA 
RICCIONI Barbara 
 | 
 
[Scritto da Daniela Ponticelli, martedì
2 luglio 2013 – ore 11:30]
Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Martedì 2 luglio 2013 | 20:15 - © Quarrata/news]

Nessun commento:
Posta un commento
MODERAZIONE DEI COMMENTI
Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.