Giornata di studi a Pistoia
venerdì 17 maggio 2013 presso il Palazzo de’ Rossi, sala assemblee
PISTOIA. Domani 17 maggio 2013 si svolgerà a Pistoia, presso
la Sala assembleare del Palazzo de’ Rossi, una giornata di studi (h. 9,30-18,00
ca.) incentrata sul restauro e studio della Cupola della cittadina Chiesa di
Santa Maria dell’Umiltà.
All’incontro, incentrato sul
restauro della cupola pistoiese e sul confronto con analoghe coperture, prima
fra tutte quella ideata da Brunelleschi per la basilica fiorentina,
parteciperanno i principali specialisti della materia insieme ai curatori del
monumento e le autorità cittadine.
Il restauro attualmente in corso
della Basilica dell’Umiltà ha infatti consentito di compiere una serie d’indagini,
studi e analisi sull’organismo architettonico del Santuario, di cui se ne
propone una prima presentazione alla città e alla comunità degli studi.
Si tratta delle due maggiori
cupole della Toscana: realizzata quasi un secolo dopo la cupola
brunelleschiana, quella pistoiese è stata oggetto, ormai da tempo, di indagini
e studi parziali. I restauri in corso hanno consentito nuove e più puntuali
osservazioni, in un inevitabile confronto fra le tecniche costruttive delle due
cupole.
Il convegno è dunque occasione
per presentare gli studi compiuti e le più recenti acquisizioni su questi due
monumenti, fra i più importanti della cultura rinascimentale, puntualizzandone
aspetti storico-filologici, dati tecnici e materici, nonché circostanze di
culto.
Il convegno è promosso dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, dalla Soprintendenza per i
Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per
le province di Firenze, Pistoia e Prato insieme alla Diocesi di Pistoia; i
medesimi organismi che sono pure responsabili del finanziamento e restauro dell’edificio
sacro.
[15/05/2013 14.50 – sopr.bapsae di firenze
pistoia e prato]
Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Giovedì 16 maggio 2013 | 08:40 - © Quarrata/news]
Nessun commento:
Posta un commento
MODERAZIONE DEI COMMENTI
Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.