Alla cortese attenzione
On. Pier Ferdinando Casini
On. Gian Luca Galletti
La situazione di crisi in cui si trova
il nostro Paese richiede senso di responsabilità da parte di tutti. La
maggioranza dei cittadini ha compreso che i sacrifici sono indubbiamente
necessari perché l’Italia possa risollevarsi e tornare ad essere un interlocutore
serio e credibile con gli altri partner europei.
Il nostro partito da tempo aveva
richiesto un Governo di unità nazionale che potesse rappresentare l’occasione
per aprire una stagione di riforme condivise, magari dure ma capaci di
costruire un futuro solido per le prossime generazioni.
Ora che il Governo Monti ha cominciato
ad operare è indispensabile che l’Udc, che per prima ha capito la necessità di
aprire una nuova fase politica, sappia dare sostegno al nuovo Esecutivo.
Tenendo però conto che il Governo è
composto da tecnici, non possiamo e non dobbiamo rinunciare al nostro ruolo
essenzialmente politico di essere anche stimolo per più approfondite
riflessioni.
I bilanci si fanno certo con i numeri
ma le scelte sono principalmente politiche.
La nuova Ici, o Imu che dir si voglia,
andrà a colpire maggiormente le famiglie rispetto ai single.
Ritengo che questo sia inaccettabile
per chi, come noi, da sempre difende l’istituto della famiglia e con forza ha sostenuto
la necessità di una fiscalità che tenesse conto del nucleo familiare.
È evidente che una famiglia con due o
tre figli ha necessità di un’abitazione più grande per poter vivere
dignitosamente.
Avrà quindi già affrontato notevoli
sacrifici per acquistare la propria casa, magari con un mutuo, e invece di
essere sostenuta si vedrà colpita per il fatto di possedere una proprietà che
non è voluttuaria ma indispensabile.
La detrazione di 200 euro è iniqua
poiché non tiene conto né del numero delle persone che vivono nella famiglia né
del reddito complessivo.
Comprendo che l’urgenza del momento
porti il Parlamento a dover approvare quanto proposto dal Governo, ma in un
secondo momento ritengo che il nostro partito debba farsi promotore di un’iniziativa
di legge per intervenire sulla normativa nel senso che suggerivo.
Cordiali saluti.
Federico
Gorbi
Segretario
Provinciale Udc Pistoia
[comunicato]
Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Sabato 10 dicembre 2011 – ©
Quarrata/news 2011]
Condivido in pieno e, aggiungerei, occorre che il cosiddetto "quoziente familiare" venga applicato anche alle alle tariffe; penso alla bolletta dell'acqua, ad esempio. Non è giusto che la tariffa vada a crescere con il consumo indipendentemente dal numero degli abitanti la casa. Sono battaglie, politiche, da fare.
RispondiEliminaAlessandro Cialdi