giovedì 11 luglio 2013

BETTI (PROGETTO TOSCANA) SULLA PRESENTAZIONE DELL’OSPEDALE SAN JACOPO SABATO 13 LUGLIO NEL GIORNO DI S. ENRICO II IL GRANDE


PISTOIA. Sabato 13 luglio sarà presentato il nuovo Ospedale San Jacopo con spettacoli di musica e intrattenimento da parte delle autorità con la presenza non invitata a questo importante evento delle lavoratrici della ditta Dussmann delle quali su 87 almeno 37 perderanno il loro posto di lavoro.
Un evento di vetrina certamente non partecipato come fu quello della biblioteca San Giorgio nel 2007 il 23 aprile nel giorno di San Giorgio a cui parteciparono 5000 cittadini.
In uno scenario di un cantiere in corso senza una viabilità degna si recita per pochi una presentazione di qualcosa di ancora incompiuto e non partecipato da parte dei cittadini.

La stessa data, che in questi eventi assume significato fondamentale, di sabato pomeriggio nel giorno di S. Enrico II il Grande, si presenta il San Jacopo che cade in calendario il 25 luglio.
A mio parere altra scorrettezza maleducata è non aver invitato (comunque la si pensi nel bene o nel male) a questo evento, colui che è stato il maggior sostenitore , quasi padre putativo e molte volte anche in maniera solitaria protagonista primo della nascita del nuovo ospedale a Pistoia, ovvero l’ex sindaco di Pistoia Renzo Berti.
Andrea Betti

E molto altro sarebbe da aggiungere sulla scelta dell’ora: le 14,30…!
Q/n
Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Giovedì 11 luglio 2013 | 13:23 - © Quarrata/news]

3 commenti:

  1. NEMO PROFETA IN PATRIA
    SAN JACOPO – FILIPPO PACINI
    Due personaggi, due storie; una scelta che fa pensare e a pensar male a volte ci si azzecca. Così diceva qualcuno.

    Ma perchè? E una leggenda antica a spiegarci il motivo di questa inopportuna vestizione, nel bel mezzo dell'estate. «Pago a tutto caldo», diceva San Jacopo ai creditori, e non pagava mai: si faceva trovare nel mese di luglio con un addosso un mantello di lana rosso.
    Questo perchè, dice la leggenda, prima di darsi alla vita spirituale faceva il sensale di cavalli. Acquistava i cavalli al mercato promettendo al venditore di saldare il debito con il sopraggiungere del caldo, allorché si fosse tolto il cappotto.
    E quando, in pieno luglio, o sotto il solleone, il venditore si recava da Jacopo per riscuotere il dovuto, lo trovava ancora incappottato e pronto a dichiarare che «l'estate tardava a venire».

    .

    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. <>.Department of Epidemiology, School of Public Health, University of California Los Angeles


    Filippo Pacini (Pistoia, 1812-Firenze,1883) è un medico toscano nato in una famiglia piuttosto povera di Pistoia. Con un microscopio messo a punto da Giovanni Battista Amici nel 1835 scopre i corpuscoli negli strati più profondi della pelle della mano, del piede e dei capezzoli che, oggi, portano il suo nome. Ne parla, con un’apposita relazione nella sessione di medicina (ma non di zoologia e anatomia comparata), nella prima Riunione degli Scienziati Italiani che si tiene a Pisa nel 1839.
    Ma la scoperta non suscita l’interesse che merita fino al 1844, quando i tedeschi Henle e Kölliker pubblicano un lavoro Über die Pacini’schen Körperchen (Sui corpuscoli di Pacini). In questo lavoro i corpuscoli sono descritti in maniera più dettagliata di quanto avesse fatto Filippo Pacini, ma il riconoscimento per i meriti del medico toscano è chiarissimo.
    Anche in Italia ci si accorge di Pacini che, prima da Pisa poi da Firenze, può inaugurare una lunga serie di studi di istologia grazie con l’uso del microscopio. Studia la meccanica dei muscoli intercostali, i processi di osmosi e di assorbimento dell’organismo. Ed, infine, nel 1854 non solo dimostra la natura contagiosa del colera, ma individua e descrive il vibrione come l’agente patogeno della malattia molto prima di Koch. Ancora una volta i riconoscimenti per il lavoro di Pacini giungono in ritardo, questa volte dopo la morte.
    <>.Department of Epidemiology, School of Public Health, University of California Los Angeles


    Filippo Pacini (Pistoia, 1812-Firenze,1883) è un medico toscano nato in una famiglia piuttosto povera di Pistoia. Con un microscopio messo a punto da Giovanni Battista Amici nel 1835 scopre i corpuscoli negli strati più profondi della pelle della mano, del piede e dei capezzoli che, oggi, portano il suo nome. Ne parla, con un’apposita relazione nella sessione di medicina (ma non di zoologia e anatomia comparata), nella prima Riunione degli Scienziati Italiani che si tiene a Pisa nel 1839.
    Ma la scoperta non suscita l’interesse che merita fino al 1844, quando i tedeschi Henle e Kölliker pubblicano un lavoro Über die Pacini’schen Körperchen (Sui corpuscoli di Pacini). In questo lavoro i corpuscoli sono descritti in maniera più dettagliata di quanto avesse fatto Filippo Pacini, ma il riconoscimento per i meriti del medico toscano è chiarissimo.
    Anche in Italia ci si accorge di Pacini che, prima da Pisa poi da Firenze, può inaugurare una lunga serie di studi di istologia grazie con l’uso del microscopio. Studia la meccanica dei muscoli intercostali, i processi di osmosi e di assorbimento dell’organismo. Ed, infine, nel 1854 non solo dimostra la natura contagiosa del colera, ma individua e descrive il vibrione come l’agente patogeno della malattia molto prima di Koch. Ancora una volta i riconoscimenti per il lavoro di Pacini giungono in ritardo, questa volte dopo la morte.

    RispondiElimina

MODERAZIONE DEI COMMENTI

Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.