lunedì 5 dicembre 2011

INCENERITORE. DUE PAROLE SUL ‘MONITER’


Uno studio costosissimo e subito smentito


MONTALE-PIANA. Riceviamo e pubblichiamo questo intervento di Alessandro Romiti.

Il Convegno sugli inceneritori tenuto a Pistoia, non era ancora avviato, che già la stampa locale pubblicava le veline delle amministrazioni inceneritoriste tese a dimostrare il pieno assolvimento dell’impianto di Montale.

Mai una notizia fu tanto approssimata e priva di verifica.
In realtà il Convegno è stata una fossa che gli inceneritoristi hanno voluto scavarsi con le proprie mani, evidenziandosi quattro fattori significativi:
- l’Asl3 denuncia un aumento dei morti soprattutto per Agliana (maschi);
- sull’esito del convegno sembra essersi formata una spaccatura tra Arpat e Asl 3. I politici avevano fretta di concludere i lavori per scrivere in grassetto la sentenza di assoluzione, ma l’Asl 3 ha, comprensibilmente e giustamente, chiesto tempo per la definizione della raccolta dei dati sui malati del territorio e la conclusione di un parere autentico e coordinato alle effettive evidenze;
- il numero dei morti emerso dalle valutazioni del tavolo dei tecnici è stato aumentato, rispetto al numero dedotto all’esito del convegno-sceneggiata del 29.5.2010 presso il Teatro Moderno di Agliana;
- il lavoro di rilievo epidemiologico Moniter è stato, una volta pubblicato, adottato come “disposizione” (dalla Regione Emilia-Romagna che di inceneritori ne ha ben 8) e subito smentito da componenti dello stesso Comitato Scientifico al quale era stato affidato, lo stesso giorno di apertura del Convegno di Pistoia.
Lo si può vedere dal video che segue questo intervento.
Nella stessa giornata del 2 dicembre, veniva pubblicata la lettera di Regione Emilia Romagna che prende come “disposizione” le più rassicuranti (ma tutt’altro che tali) conclusioni del costoso lavoro Moniter.
Peccato che nel pomeriggio dello stesso giorno, due studiosi (il Dottor Martuzzi dell’Oms e il Direttore dell’Ist. Tumori di Milano, Paolo Crosignani, epidemiologo) abbiano rilevato – e le protestino a nome del Comitato Scientifico – delle interpretazioni faziose e contraddittorie che saranno tali da pregiudicare la qualità dell’intero documento.
Ma peccato ancora di più che l’autorevole direttore del Comitato Scientifico, il Prof. Benedetto Terracini, abbia svelato le false retoriche e chiesto addirittura il “ritiro” del comunicato stampa da parte della Regione Emilia-Romagna. http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/Inceneritori-presentati-i-risultati-di-Moniter
Se non ci fosse da piangere, potremmo anche ridere....
Ebbene, questo dimostra la volontà pervicace delle amministrazioni inceneritoriste di “resistere” anche contro l’evidenza, usando l’arroganza che è loro data dalla posizione di rilievo istituzionale.
Democrazia partecipata? Trasparenza? Correttezza? Dove sono...?
Il relatore Vanes Poluzzi, direttore Arpa Regione Emilia-Romagna, alle 13:30 del 3 dicembre, in risposta alla denuncia portata al consesso di Pistoia dal Dott. Michelangelo Bolognini, replicava sicuro e, spippolando un più irrituale e soggettivo “sms” pervenutogli dai suoi colleghi emiliani, smentiva chi lo aveva “smentito” richiamando l’eclatante notizia per rassicurare i presenti: “... è tutto polemica pretestuosa, nessuna contestazione sul Moniter: va tutto bene!”
Per quanto riguarda l’intervento del Comitato che ho rappresentato, mi compiaccio di aver richiamato il comunicato stampa di giovedì 1 dicembre nell’imminenza dell’apertura dei lavori. Nessuna nota di orgogliosa presunzione, ma profondo senso di dispiacere nel constatare che il documento di denuncia è stato perfettamente premonitorio degli eventi che si sarebbero poi successi nei due giorni successivi.
L’Asl prosegue le indagini presso i medici di famiglia che saranno disponibili forse nella prossima primavera.
Intanto Fragai vuole raddoppiare l’impianto! Giudicate voi.
Alessandro Romiti

N.B. – Il video che segue è stato inserito in rete da Giovanni Favia, un resistente antinceneritorista dell’Emilia, su http://www.youtube.com/watch?v=ZcRlaBl4iww.


Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Lunedì 5 dicembre 2011 – © Quarrata/news 2011]

Nessun commento:

Posta un commento

MODERAZIONE DEI COMMENTI

Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.