martedì 6 dicembre 2011

L’INFORMAZIONE ROVESCIATA DEL SISTEMA




È impressionante il modo con cui il nostro sistema dell’informazione reagisce e si adegua allo status che, giorno giorno, si determina, si implementa e si sviluppa in quella specie di palla di vetro dentro la quale tutti noi, pesci rossi boccheggianti e disossigenati, siamo costretti a vivere.

Il conformismo generale è così forte, stringente e necessario, che, girando (come spesso ho avuto modo di dire) il binocolo dalla parte opposta, gli osservatori – i giornalisti di tutti gli orientamenti, tranne pochissimi – confondono le cause con gli effetti e danno, degli effetti, una spiegazione come se fossero le cause, disorientando il cervello dei più, dei lettori sprovveduti.
È emblematico, stamattina, un titolo del Tirreno che finisce col tranquillizzare i salassati della manovra Monti (ammesso che sia una manovra e non un vero e proprio taglieggiamento più o meno inconsulto e determinato da meri criteri di bancarismo indecorosamente irresponsabile), convincendoli, quasi, che come Monti non c’è nessuno e che solo lui, dopo Dio e la Cei, potrà salvarci.
Monti piace ai mercati: spread a picco titola in prima pagina il quotidiano. E lancia un vero e proprio ‘equivoco storico’ confondendo e ubriacando il lettore, che è invitato – con questa ottimistica notizia, che Gramsci non avrebbe il minimo dubbio a definire edificatoria alla stessa stregua dei Promessi sposi del Manzoni, da lui detestati – senza usare cautela, senza avvertire dell’altro che sta sotto a quell’innocente piace.
Nossignori. Ai mercati non piace affatto Monti. Ai mercati – entità astratta ma concretissima, fatta di gente-squalo, che gira e gira e gira intorno, in attesa di annusare una misera goccia di sangue – piacciono le lacrime e il sangue (30 miliardi) che Monti farà versare agli innocenti cittadini d’Italia, di destra, di centro e di sinistra.
Innocenti perché hanno votato Cavaliere-Fini, o Bersani-Bindi-Franceschini-DiPietro-Vendola, o Casini, o Bossi o vattelappésca, credendo che avrebbero rappresentato i loro interessi, mentre tutti andavano solo nella direzione di Debitòpoli: la nuova e vera realtà messa in ponte dal dopo-Tangentòpoli, ma sempre fatta, oltre che di spreconi maledetti, di schiere di Guarguaglini che vendevano zucchine e, al tempo stesso, zucche e teste del popolo lavoratore al migliore offerente, a danno di quella Patria che non sta davvero a cuore a nessuno, perché, se così fosse, una classe politica onesta e seria, solo per la figura che ha fatto e per l’immagine che si è guadagnata sul campo, si metterebbe in cammino come una tribù di lemming (quelli del racconto di Primo Levi e non quelli del videogioco), per andarsi a suicidare in massa nell’Oceano e togliersi da ogni insopportabile vergogna.
E invece èccola quella classe politica: sono ancora tutti lì, intorno al chirurgo vestito da sala operatoria e con il sangue sul càmice.
Quel sangue che, come si è detto, piace agli squali del mercato perché da esso – cioè dai miliardi estorti al popolo – trarrà linfa vitale per le proprie tasche e i propri piaceri, arricchendo ancora di più chi è già vergognosamente ricco e impoverendo al contempo i già fin troppo poveri. E magari qualcuno piangerà anche in aula, sotto gli occhi freddi di Supermario, che ragiona solo con il pallottoliere alla mano.
Tanto c’è sempre un conformismo dell’informazione rovesciata che tranquillizza gli emorragici dando loro a intendere che stanno benissimo e che è solo un momento, quello da passare. Dopo, infatti, staranno bene e meglio: per sempre.

Sereni e sepolti.
e.b. blogger
Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Martedì 6 dicembre 2011 – © Quarrata/news 2011]

Nessun commento:

Posta un commento

MODERAZIONE DEI COMMENTI

Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.