martedì 17 aprile 2012

I SICILIANI. SPETTACOLI DALL’IMPROVVISAZIONE DELLA VITA


di Luigi Scardigli

Forse non riusciranno a fare nulla di importante, ma non dovranno rimproverarsi nulla, soprattutto di non averci provato. Italia Carroccio, la veterana della compagnia, quella che stamani, al piccolo teatro Bolognini di Pistoia, darà vita alla terza replica di Gli alti e bassi di Biancaneve, è una siciliana purosangue, che dodici anni fa circa ha incontrato Emma Dante, la regista di questa favola vecchia e nuova riservata ai bambini, ma anche ai loro genitori.
«A Palermo quasi tutto è una scommessa – racconta Italia, dopo essere stata bendisposta alla conversazione da un buon calice di rosso –. La nostra poi è forse epocale. Ma non ci sentiamo pionieri di nulla e di nessuno, se non della nostra esigenza e voglia, incontenibili, di raccontarci e raccontare, per capire se prima che sia troppo tardi, qualcuno, tra noi, o tra il pubblico, sia riuscito a capire qualcosa».
Con lei, a dividere e condividere palco e velleità, ma anche rosso e spuntini da apericena, ci sono gli altri due attori, Davide Celona e Daniela Macaluso e il tecnico che ha deciso di accettare questa sfida, Gabriele Gugliara.
«Probabilmente hai ragione – aggiunge –. La mia maternità, realizzata dieci anni fa e che mi ha portato in dote Giuliano, mio figlio, ha notevolmente accentuato la nostra resistenza creativa, che è diventata un modo di vivere, più che un percorso teatrale. A Palermo, nell’ex fabbrica di scarpe che oggi si chiama Vicaria, ci siamo immersi anima e corpo e senza alcun sostentamento, sponsor, agevolazioni, siamo riusciti a costruire il nostro piccolissimo meraviglioso universo, dal quale, spesso, riusciamo a traghettare altrove le nostre sensazioni, che sono le cose e i colori che ci accompagnano tutti i giorni nella nostra Sicilia, terra di contraddizioni e ricchezza, rabbia e rassegnazione».
«Tre giorni fa è stato occupato il teatro Garibaldi, a Palermo – interviene Gabriele, che da come si relazionano a lui, parrebbe essere qualcosa di più di un semplice supporto tecnico –, ed è stata una cosa sensazionale. Riuscire a fare una cosa del genere, dalle nostre parti, è qualcosa di meraviglioso, che soffre più le ritrosie generali che l’entusiasmo dei pochi convinti. Siamo riusciti a (ri)impossessarci di qualcosa che sembrava dovesse cadere nel dimenticatoio degli sprechi: organizzeremo eventi; anzi, essere riusciti ad occuparlo è già un evento».
«È ovvio che crediamo in Emma Dante e nei suoi progetti – ci tiene a dire la sua anche Daniela Macaluso –, che sono anche i nostri: sono spettacoli che nascono dall’improvvisazione, ma che si metabolizzano nel tempo, divenendo un veicolo fisico, con il quale cerchiamo di sintonizzarci con il pubblico, portando le nostre esperienze, come se fossimo narratori, non traduttori».
Il pubblico spontaneo, quello della prima domenicale di pomeriggio, ha gradito; quello accorso ieri e oggi è decisamente meno attendibile, perché è quello scolastico, che benedice tutto ciò che lo sottragga dalla aule.
Forse non riusciranno a fare nulla, Italia, Daniela, Davide e Gabriele, ma il biglietto per Godot, in tasca, ce l’hanno e di sola andata.
Nella foto (di Luigi Scardigli) da sinistra a destra: Davide Celona, Daniela Macaluso, Gabriele Gugliara e Italia Carroccio.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Martedì 17 aprile 2012 - © Quarrata/news 2012]

Nessun commento:

Posta un commento

MODERAZIONE DEI COMMENTI

Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.