martedì 17 aprile 2012

IL PD PISTOIESE E LA SUA CRISI


PISTOIA. Decido di ribattere questo interessante intervento di Paolo Beneforti (http://www.demokrazy.eu/finanziamento-dei-partiti-ed-espulsioni-dal-pd/) comparso sul blog  Demokrazy, perché può arricchire la conoscenza del problema, anche per le stime che Beneforti fa delle rendite del Pd di Pistoia – per eccesso e/o per difetto.

Per altre considerazioni e per riannodare tutti i fili del discorso, segnalo i seguenti link, che sono in ordine cronologico:
e.b. blogger
* * *

FINANZIAMENTO DEI PARTITI ED ESPULSIONI DAL PD

di Paolo Beneforti

La Nazione di Pistoia, stamani (vedi foto) riportava la notizia per cui due assessori comunali e un rappresentate in azienda partecipata sarebbero prossimi all’espulsione dal PD per l’inadempienza rispetto al contributo che va versato al partito da parte di amministratori eletti e nominati. Il blog QuarrataNews squaderna i nomi che si fanno e le voci che circolano. È lo Statuto del PD che impone agli iscritti che vengano eletti in organi istituzionali di versare una parte dell’indennità che ricevono dallo Stato: consiglieri, sindaci, assessori, parlamentari. L’articolo 22 dello Statuto lo dice chiaramente. Del resto si tratta di una consuetudine ereditata dai partiti “genitori” del PD, e segnatamente dalla sinistra storica.
Il PD dunque, come altri partiti, riceve questi soldi in aggiunta ai finanziamenti pubblici elettorali, attualmente al centro delle polemiche e di cui si chiede da più parti la riforma. E, nelle zone dove il PD è forte ed elegge molti rappresentanti istituzionali, questi soldi non sono pochissimi. Quanti? A Pistoia, il Regolamento Finanziario del PD chiede agli eletti il 5% per le indennità sotto i 50.000 € lordi annui, e il 10% per quelle sopra i 50.000 €. Facendo un po’ di conti, direi che siamo sopra i 150.000 euro l’anno – ma potrei sbagliare in eccesso o in difetto.
La questione locale, al di là delle considerazioni sull’espulsione eventuale di due assessori in carica (ma a mandato in pratica scaduto!), permette tuttavia di notare un particolare che è assai significativo rispetto alla crisi dei partiti tradizionali e la loro incapacità di adeguarsi.
Lo Statuto del PD dice che sono gli “eletti” a dover versare un contributo al partito, pena la non ricandidabilità e l’espulsione. (Ma il PD è da quando è nato che litiga con le sue norme, i suoi regolamenti, le sue “carte”…). La “bega” dei contributi comunque è lasciata alle strutture territoriali del partito. E il Regolamento amministrativo del PD di Pistoia estende l’obbligo a versare degli iscritti eletti a “ogni iscritto al partito che ricopra cariche in organismi di rilevanza sovracomunale o provinciale di nomina amministrativa” (art.13)(*).(**)
Questa distinzione tra eletti (sindaci, consiglieri) e nominati (assessori, rappresentanti nelle aziende partecipate) in passato non creava problemi: gli assessori erano scelti tra i consiglieri e i presidenti delle Municipalizzate erano mandati lì dal partito. E, soprattutto, il ruolo dei partiti era molto più forte e riconosciuto, e la “delega” che i cittadini davano ai partiti era più ampia.
Oggi c’è una maggiore sensibilità pubblica rispetto ai soldi pubblici che vanno ai partiti e ai politici, e meno fiducia verso questi ultimi. Insomma, se un sindaco o un consigliere o un presidente di Regione versa la sua quota al partito che lo ha candidato, sono gli elettori che hanno accettato questo comportamento al momento di eleggerlo; perché non è certo un segreto che alcuni partiti chiedano ai propri iscritti eletti una quota della loro indennità. Ma i nominati? Il sindaco che nomina gli assessori, l’Amministrazione che nomina i rappresentanti nelle aziende partecipate, nel fare le loro scelte possono far arrivare dei soldi ai propri partiti: se nominano un iscritto, questo verserà una quota al partito; se nominano un “indipendente” (termine vistosamente datato e inadeguato!), non verserà niente. C’è un corto circuito e un possibile conflitto di interessi, anche se non si tratta di grandi cifre.
È un nodo che viene al pettine, con tanti altri, nel momento in cui i cittadini chiedono di saltare la mediazione dei partiti, di toglier loro la “delega”. L’elezione diretta del Sindaco e del Presidente di Regione, l’uso dello strumento delle primarie, la personalizzazione della propaganda sono i frutti concreti di questa tendenza. tendenza che, a sua volta, è risultato non tanto della voglia di partecipazione quanto piuttosto della sfiducia nei partiti e del giudizio negativo sul modo in cui i partiti e la politica da loro espressa hanno gestito la cosa pubblica. Il sindaco eletto direttamente, il candidato eletto direttamente in primarie di fatto potrebbero non rendere quasi più conto ai partiti. E il fatto che i partiti pretendano dei soldi da parte di amministratori scelti dal Sindaco grazie al potere che gli elettori gli hanno dato, può apparire oggi un sopruso.
Ieri appariva del tutto normale, oggi no. Oggi questi soldi pubblici che i partiti chiedono a chi dovrebbe lavorare per far funzionare i servizi pubblici sembrano un “pizzo” inaccettabile; e soprattutto immeritato. È solo un aspetto, un dettaglio della inadeguatezza dei partiti attuali, storici, nell’affrontare una crisi del sistema democratico e della rappresentanza resa oggi più feroce dalla contingente crisi economica e dalla incapacità della politica di porvi rimedio.

(*) Ad onor del vero, anche il Regolamento finanziario nazionale del PD dice che “sono tenuti a versare gli eletti in liste del Partito Democratico e [gli] iscritti al partito che ricoprono incarichi istituzionali”.
(**) A Firenze probabilmente sono meno rigidi, visto che Renzi, un anno e mezzo fa, dichiarava a voce alta che lui non avrebbe versato un euro al PD.

Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
[Martedì 17 aprile 2012 - © Quarrata/news 2012]

Nessun commento:

Posta un commento

MODERAZIONE DEI COMMENTI

Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.