Approvati i bandi provinciali 2012 di formazione a domanda individuale
con un finanziamento di oltre 2 milioni di euro a valere sul Fondo Sociale
Europeo
PISTOIA. Arriva la nuova Carta Ila (Individual Learning
Account), la carta di credito prepagata che ha come finalità il sostegno alla
formazione professionale e all’ occupabilità.
L’iniziativa, approvata dalla Provincia di Pistoia con un investimento
di oltre 2 milioni di euro a valere sul Fondo Sociale Europeo, si rivolge alle
persone inoccupate o disoccupate, residenti o domiciliate sul territorio
provinciale, e consente l’ assegnazione di un finanziamento per sostenere la spesa
di un percorso formativo personalizzato e coerente con le proprie aspettative
di crescita professionale.
Il contributo ha un importo variabile a seconda della durata della
formazione prevista dal progetto e non può in ogni caso superare la cifra complessiva
di 2.500 euro.
Tutte le pratiche per la presentazione delle domande saranno gestite dai
Centri per l’impiego, presso i quali gli utenti potranno anche essere seguiti
da un consulente personale che li accompagnerà durante l’intero percorso
approvato.
Potranno presentare la domanda per 30 giorni a partire dal 12 novembre:
- Persone disoccupate maggiori di 18 anni che non hanno ancora compiuto
il 21° anno di età e privi di diplomi di scuola superiore e/o qualifiche
professionali
- Persone disoccupate maggiori di 18 anni che non hanno ancora compiuto il 30° anno di età
- Persone disoccupate maggiori di 29 anni
- Persone espulse dal mercato del lavoro e beneficiarie di trattamenti di Cassa integrazione in Deroga o iscritte nelle liste di mobilità ex Legge 236/93 o ex legge 223/91
Persone disoccupate che richiedono la Carta Ila per il finanziamento di percorsi Post-laurea (master, dottorati, scuole di specializzazione)
- Persone disoccupate che richiedono la Carta Ila per il finanziamento dei soli corsi di formazione obbligatoria riconosciuti (cosiddetti “dovuti per legge”)
Sono tre le principali novità della nuova Carta Ila:
- l’introduzione dell’Isee e la conseguente priorità agli utenti con le fasce di reddito più basse;
- un importo di finanziamento variabile dai 300 ai 2.500 euro a seconda della durata del percorso.
- la possibilità di usufruire dei “voucher di conciliazione”, ossia di un ulteriore finanziamento di 2.500 euro per il rimborso delle “spese di cura” connesse al periodo di formazione. In altre parole, la Provincia contribuirà alla copertura delle spese per chi dovrà sostenere dei costi di baby-sitter o di assistenza agli anziani durante il periodo dei corsi di formazione.
- Persone disoccupate maggiori di 18 anni che non hanno ancora compiuto il 30° anno di età
- Persone disoccupate maggiori di 29 anni
- Persone espulse dal mercato del lavoro e beneficiarie di trattamenti di Cassa integrazione in Deroga o iscritte nelle liste di mobilità ex Legge 236/93 o ex legge 223/91
Persone disoccupate che richiedono la Carta Ila per il finanziamento di percorsi Post-laurea (master, dottorati, scuole di specializzazione)
- Persone disoccupate che richiedono la Carta Ila per il finanziamento dei soli corsi di formazione obbligatoria riconosciuti (cosiddetti “dovuti per legge”)
Sono tre le principali novità della nuova Carta Ila:
- l’introduzione dell’Isee e la conseguente priorità agli utenti con le fasce di reddito più basse;
- un importo di finanziamento variabile dai 300 ai 2.500 euro a seconda della durata del percorso.
- la possibilità di usufruire dei “voucher di conciliazione”, ossia di un ulteriore finanziamento di 2.500 euro per il rimborso delle “spese di cura” connesse al periodo di formazione. In altre parole, la Provincia contribuirà alla copertura delle spese per chi dovrà sostenere dei costi di baby-sitter o di assistenza agli anziani durante il periodo dei corsi di formazione.
Tutte le novità e informazioni utili sono state presentate oggi, lunedì
12 novembre, nel corso di una conferenza stampa presso la sede provinciale di
Via Tripoli, alla presenza dell’Assessore alla Formazione Professionale, Paolo
Magnanensi, dell’Assessore alle Politiche Attive del Lavoro, Roberto Fabio
Cappellini, e del Dirigente del Servizio Formazione e Lavoro, Anna Pesce.
“Con la Carta Ila si completa, con una formazione a domanda individuale,
l’offerta presente sul territorio fino ad oggi articolata in corsi di
formazione finanziata, formazione alle imprese e formazione per l’assolvimento
al diritto/dovere all’istruzione – ha spiegato l’Assessore Paolo Magnanensi –. La Provincia
ha lavorato a lungo per reperire fino all’ultima risorsa disponibile, investendo
in un sistema integrato di formazione e istruzione che possa realmente contribuire
al rilancio del nostro territorio. Dopo una lunga ed estenuante crisi
economica, è il momento di agire con forza per passare da interventi di puro
contenimento a politiche di largo respiro che siano in grado di rilanciare
anche una formazione quanto più possibile concreta, rispondente ai bisogni
delle imprese ed alle aspirazioni dei cittadini”.
“La Carta Ila costituisce un nuovo importante strumento per affrontare
in maniera calibrata il rischio occupazionale di ciascun utente ha continuato l’Assessore
Roberto Fabio Cappellini –. I Centri per l’Impiego aggiungono così al proprio
portfolio un nuovo canale, finalizzato all’accrescimento delle competenze di
tutte quelle persone in cerca di occupazione che, grazie al supporto del
proprio consulente personale, potranno progettare un proprio percorso formativo
personalizzato. Grazie al sistema territoriale delle agenzie formative
accreditate ed all’insieme dei “corsi riconosciuti” che nascono in risposta ai
fabbisogni rilevati dalle imprese gli utenti potranno progettare percorsi
formativi con una maggiori possibilità concrete di occupazione”.
Per tutte le informazioni sulla Carta Ila è possibile contattare dal lunedì al Venerdì dalle 9
alle 12.30 e il
Martedì e
Giovedì anche dalle 15 alle 16.30 i seguenti uffici:
- Centro Impiego Pistoia: Via Tripoli 19, 51100 Pistoia
Tel. 0573 966065 - ci.pistoia@provincia.pistoia.it
- Centro Impiego Pistoia: Via Tripoli 19, 51100 Pistoia
Tel. 0573 966065 - ci.pistoia@provincia.pistoia.it
- Centro Impiego Monsummano Terme: Via Luciano Lama, 51015 Monsummano Terme Tel. 0572 95981 ci.monsummano@provincia.pistoia.it
- Centro Impiego Pescia: Via Dilezza, 2 - 51017 Pescia
Tel. 0572 45371 ci.pescia@provincia.pistoia.it
Tel. 0572 45371 ci.pescia@provincia.pistoia.it
- Centro Impiego Quarrata: Via 4 Novembre, 119 Vignole - 51039 Quarrata Tel. 0573 7073 ci.quarrata@provincia.pistoia.it
- Servizio Territoriale per l’Impiego di San Marcello P.se: Viale Luigi Orlando 320 Campotizzoro - 51028 San Marcello P.se
Tel. 0573 65778 ci.sanmarcello@provincia.pistoia.it
Tel. 0573 65778 ci.sanmarcello@provincia.pistoia.it
Cliccare sull’immagine
per ingrandirla.
[Lunedì 12 novembre 2012
- © Quarrata/news 2012]
Nessun commento:
Posta un commento
MODERAZIONE DEI COMMENTI
Per evitare l’inserimento di spam e improprie intromissioni, siamo costretti, da oggi 14 febbraio 2013, a introdurre la moderazione dei commenti.
Siamo dispiaciuti per i nostri lettori, ma tutto ciò che scriveranno sarà pubblicato solo dopo una verifica che escluda qualsiasi implicazione di carattere offensivo e penale nei loro interventi.
Grazie.